Scopri il ritorno del paralume GULLSUDARE di IKEA: un design anni ’60 rivisitato, fatto a mano in carta di riso, che regala un’atmosfera calda e autentica agli ambienti moderni.
Ikea rilancia il paralume GullSudare in modo davvero interessante e si crede che questo ritorno possa sorprendere molti appassionati di design. È interessante notare come un oggetto semplice come un paralume in carta di riso riesca a restituire una sensazione avvolgente e quasi poetica.
Si immagina subito la luce soffusa che avvolge un salotto o una camera da letto, creando un’atmosfera rilassante. Per chi volesse provarlo subito, vale la pena verificarne disponibilità nei negozi IKEA o sul sito ufficiale, così da riscoprire un classico aggiornato con un tocco contemporaneo.
Un design anni ’60 che parla ancora oggi
Il richiamo al design anni ’60 non è un vezzo ma una scelta ben precisa. GULLSUDARE nasceva in quell’epoca con l’idea di rendere più accoglienti gli spazi domestici, e oggi si percepisce lo stesso intento. Si nota come la carta di riso, più leggera della plastica, riesca a filtrare la luce in modo soffuso, senza abbagliare. Non è perfetta, ma proprio questa sua imperfezione artigianale regala una sensazione autentica. È evidente che IKEA abbia puntato su un approccio stilistico che predilige la familiarità, più che l’estetica rigida.
Molti si chiedono se funzioni davvero in ambienti moderni. La risposta provvisoria, vista con occhi disponibili, è che sì: quel tocco retrò si sposa sorprendentemente con arredi contemporanei. Il colore bianco neutro permette poi di inserirlo ovunque, rendendo gli spazi più caldi, più umani. C’è chi lo ha già definito “un ritorno al comfort di una volta” e, effettivamente, certe sensazioni così non si dimenticano.
Atmosfera unica e luce che cambia il volto di casa
Quando si parla di atmosfera unica, non è retorica: la percezione cambia al variare della luce del giorno. Al mattino, la carta di riso diffonde una luce tenue, quasi sognante; la sera, accesa, crea un alone caldo che invita alla conversazione e al relax. Si nota come la luce non venga ridotta all’aspetto funzionale, ma diventi parte centrale dell’esperienza domestica. In un mondo dove tutto è iper tecnologico, sembra quasi di tornare a un’epoca in cui la semplicità era la regola. Si pensa allora che oggetti di questo genere aiutino a rallentare un po’.
Qualche dettaglio pratico? Il paralume ha un diametro di 70 cm, dimensione importante che non passa inosservata; è fatto a mano, con un tratto artigianale percepibile a prima vista. Certo, può non essere perfettamente simmetrico, ma quell’irregolarità diventa parte della sua identità. Per molti, rappresenta proprio la vittoria “dell’imperfezione bella”. E questo crea un contrasto interessante con il resto dell’arredo, spesso standardizzato.
GULLSUDARE nel mondo contemporaneo
Riportare in commercio un pezzo come GULLSUDARE significa qualcosa di più di un semplice rilancio commerciale: è un segnale. Un segnale che dice “guardate alle radici del design” e che la sostenibilità – per esempio l’utilizzo della carta di riso – può essere anche un gesto estetico. Non è solo una questione di materiali eco‑friendly, ma di linguaggio visivo. Si percepisce così un dialogo tra passato e futuro, fra manualità e produzione di massa.
Si nota anche che la collezione Nytillverkad, in cui GULLSUDARE è stato inserito, ha una vocazione precisa: reinterpretare gli archetipi IKEA. In questo caso, si ridisegna un oggetto iconico senza snaturarlo, mantenendo la sua anima ma donandogli una freschezza più attuale. Chi guarda con occhio attento potrebbe pensare: “sembrerà lo stesso, ma c’è qualcosa di cambiato”. Quasi un esercizio di memoria, capace di sorprendere.
Riscoprire una luce più calda e un design meno convenzionale può diventare un’esperienza quotidiana. Perché non verificare subito la disponibilità del lampadario online o toccarne con mano questo pezzo in negozio?
Perché scegliere GULLSUDARE oggi
- Stile autentico: richiama il calore retrò, non suona datato.
- Luce avvolgente: perfetta per chi preferisce atmosfere soft e non abbaglianti.
- Artigianalità: imperfezioni che raccontano una storia.
- Sostenibilità: carta di riso naturale, meno plastica, più leggerezza ecologica.
Senza troppa retorica, sembra che GULLSUDARE riesca davvero a dare personalità agli spazi. Quante lampade “di design” riescono a farci sentire a casa davvero?
Come integrare GULLSUDARE con l’arredamento
Questo paralume, con il suo diametro di 70 cm, richiede un certo respiro. Si consiglia di abbinarlo a elementi semplici: un tavolo in legno chiaro, una pianta verde per contrasto, tessuti naturali. Nulla vieta di sperimentare con lampadine diverse – magari una luce leggermente calda (2700 K) per intensificare l’incanto. E si crede che questo accorgimento possa arricchire l’effetto “atmosfera unica”.
Resta una domanda aperta: vale il prezzo di 9,95 €? Per molti, la risposta sarà sì. È un investimento nella sensazione di casa, poco più che un vezzo, ma un vezzo che rimane, non stufa. Alla fine, la questione non è tanto quanto costa, ma cosa restituisce ogni sera, quando la luce si accende.
Curioso di sapere come si integra in vari stili d’arredo? Oppure vuoi qualche ispirazione per l’installazione? È possibile dire che questo rilancio di IKEA sembra destinato a generare conversazioni fra chi ama l’autentico, quelli che trovano bellezza nell’imprevisto – e forse, proprio qui, sta il bello.
Foto copertina © stock.adobe | © Ikea