Menu Chiudi
DIY

Bastano 4 pallet e un po’ di fantasia: la guida al salottino da giardino fai da te

Bastano 4 pallet, un tocco di vernice e un po’ di fantasia per creare un salottino da giardino fai da te bello, economico e personalizzato. La guida completa in stile green.

Bastano 4 pallet e un po’ di fantasia: la guida al salottino da giardino fai da te

Con 4 pallet da riciclare e un pizzico di fantasia, ci si può ritrovare con un salottino da giardino fai da te che fa venire voglia di trascorrere ogni pomeriggio all’aperto. Non serve essere designer o esperti di falegnameria: è uno di quei progetti semplici, alla portata di tutti, che con poco sanno regalare grandi soddisfazioni. Bello, funzionale e pure economico.

Gli arredi da esterno realizzati con materiali di recupero non sono più solo una moda passeggera. In tanti li scelgono per il loro stile un po’ rustico e vissuto, ma anche per il piacere autentico di mettere le mani in pasta e costruire qualcosa di proprio. C’è qualcosa di speciale nel vedere un vecchio pallet trasformarsi, pian piano, in un angolo accogliente dove leggere un libro o sorseggiare qualcosa al tramonto.


E allora perché non approfittarne per dare un tocco personale al giardino, alla terrazza o anche solo a un piccolo balcone? Bastano pochi elementi per cominciare: qualche pallet in buono stato, carta vetrata, vernice e cuscini colorati. Nient’altro. Nessun attrezzo complicato o esperienza da falegname, solo voglia di mettersi in gioco.


Un’idea concreta? Pensare già da ora a come sfruttare gli angoli inutilizzati del giardino. Spesso si crede servano grandi spazi, ma anche una piccola area può diventare un’oasi di relax.

Come costruire un salottino da giardino con 4 pallet

Partiamo dalle basi: servono quattro pallet identici, meglio se in legno massello e in buone condizioni. Due verranno usati come base per la seduta, impilati uno sopra l’altro. Gli altri due serviranno come schienale, fissati in verticale o con una leggera inclinazione.

Un’idea utile è levigare bene tutte le superfici con carta vetrata, per evitare schegge. Poi si può passare alla verniciatura: bianco per uno stile shabby, grigio antracite per un look moderno, oppure si può lasciare il legno al naturale, per un effetto più grezzo e autentico.


Una volta fissati gli elementi tra loro con viti e squadrette in metallo, il divanetto è già pronto. Volendo, si possono aggiungere dei piedini per sollevarlo da terra, oppure delle rotelle per poterlo spostare facilmente. Ma non è obbligatorio: l’effetto finale funziona anche senza.

Per completare il tutto bastano dei cuscini da esterno. Se ne trovano di tutte le forme, colori e dimensioni, ma anche con poco si può ottenere un risultato piacevole: due cuscini lunghi per la seduta, altri due o tre per lo schienale e il gioco è fatto.


Chi vuole esagerare, può anche aggiungere un telo ombreggiante sospeso sopra il divanetto, magari con corde naturali o ganci a parete. Una soluzione perfetta per creare atmosfera, soprattutto nelle serate estive.

Idee extra per personalizzare il tuo salottino in pallet

Il bello del fai da te con i pallet è che non ci sono limiti alla fantasia. Con lo stesso principio si può realizzare anche un tavolino coordinato, oppure un angolo relax con chaise longue. Ecco alcune idee da provare:


  • Usare una tavola in vetro o compensato come piano per il tavolino
  • Aggiungere luci LED o ghirlande luminose attorno alla struttura
  • Integrare un porta riviste laterale con un listello di legno riciclato
  • Creare un vano contenitore sotto la seduta, utile per cuscini o plaid
  • Dipingere il pallet con motivi geometrici o stencil colorati
  • Usare tessuti impermeabili e coperture per proteggere i cuscini dalla pioggia

Un altro trucco: fissare uno schienale inclinato leggermente più alto può dare un aspetto più rilassante e comodo. Si possono anche verniciare i pallet con colori a contrasto tra seduta e schienale, per dare movimento visivo.

Se poi si dispone di uno spazio più ampio, come un giardino vero e proprio, è possibile affiancare più moduli per creare una vera area lounge all’aperto. Il tutto senza acquistare costosi set da esterno. Qualcuno ha persino trasformato l’intero bordo piscina in un salotto di pallet!

Un progetto green, economico e soddisfacente

Realizzare un salottino fai da te con pallet è una scelta intelligente anche dal punto di vista ambientale. Si ridanno nuova vita a materiali destinati allo smaltimento, si risparmia e si ottiene un risultato originale e su misura.

Non serve essere esperti di bricolage, solo un po’ di manualità e la voglia di sperimentare. C’è chi lo fa per gioco, chi per arredare in modo low cost una casa vacanza, chi per creare un angolo tutto suo dove leggere o prendere il sole.

La soddisfazione è quella di aver creato qualcosa con le proprie mani. E se all’inizio può sembrare complicato, basta iniziare. Il resto viene da sé.

Alla fine, quello che conta non è solo il risultato estetico, ma anche il piacere del processo creativo. Perché ogni chiodo, ogni mano di vernice e ogni dettaglio raccontano una storia. E questa storia sarà solo tua.

Foto AI


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati