Menu Chiudi
DIY

Il tavolino fai da te con bancali che tutti ti copieranno quest’estate

Il tavolino fai da te con bancali è l’idea di arredo outdoor più cool dell’estate 2025: economico, creativo e facilissimo da realizzare, conquisterà tutti.

Il tavolino fai da te con bancali che tutti ti copieranno quest’estate

Il tavolino fai da te con bancali è il progetto perfetto per dare un tocco rustico ma originale agli spazi esterni. E in questa estate 2025, sembra proprio destinato a diventare un must irrinunciabile per chi ama l’arredo creativo e sostenibile.

Se c’è un angolo verde o una terrazza che aspetta solo di essere valorizzata, allora è il momento giusto per mettersi all’opera. Non serve essere esperti né spendere una fortuna: bastano voglia di fare e un po’ di ispirazione. E poi, il bello è proprio quello: dare forma a qualcosa con le proprie mani e vedere lo spazio trasformarsi sotto gli occhi.


Costruire un tavolino con bancali non è solo un passatempo: è un piccolo rito creativo, un modo per prendersi del tempo, per rallentare e dare una nuova vita a materiali spesso destinati all’oblio. Legno grezzo, ruvido, vissuto. Mani che levigano, assemblano, dipingono. E la soddisfazione? Quella arriva puntuale, quando qualcuno lo vede e chiede: “Ma dove l’hai comprato?”. Rispondere “L’ho fatto io” ha sempre un suo fascino.


Perché scegliere un tavolino fai da te con bancali

C’è qualcosa di incredibilmente affascinante nel trasformare un bancale da trasporto in un pezzo d’arredo. Forse è il contrasto tra la sua origine umile e il risultato finale, spesso sorprendentemente elegante. O forse è la sensazione di libertà creativa che offre.

I bancali di legno si trovano facilmente, spesso anche gratis, presso supermercati, cantieri o magazzini. E con qualche attrezzo base (sega, carta vetrata, viti e trapano), si può dare vita a un tavolino che si adatta perfettamente allo stile della propria casa.

Inoltre, ogni bancale ha la sua storia. Legno più chiaro o più scuro, venature particolari, qualche imperfezione che racconta il tempo. Riutilizzarlo significa dare valore all’imperfezione e creare qualcosa di davvero unico.


Il tavolino può essere personalizzato in mille modi: verniciato di bianco per un look shabby chic, lasciato grezzo per un effetto industrial, oppure trattato con impregnanti naturali per uno stile più rustico. C’è chi preferisce decorarlo con piastrelle colorate, ottenendo così un piano d’appoggio funzionale e scenografico.

Senza contare che, in un momento in cui la sostenibilità è sempre più centrale, scegliere di riciclare e costruire da sé diventa un gesto concreto verso uno stile di vita più consapevole.


Idee creative per un tavolino con bancali

Le opzioni sono praticamente infinite. Basta un pizzico di fantasia per trasformare una struttura semplice in un arredo da copertina. Ecco alcune idee da cui prendere spunto:

  • Tavolino basso da salotto all’aperto: due bancali sovrapposti, carteggiati e verniciati, con ruote sotto e un vetro sopra. Praticità e stile in un colpo solo.
  • Tavolino contenitore: basta chiudere i lati con assi di recupero e aggiungere un coperchio incernierato. Perfetto per riporre cuscini o oggetti da esterno.
  • Versione con luci LED: incassare una striscia luminosa all’interno della struttura rende l’atmosfera magica, soprattutto di sera.
  • Tavolino con piante integrate: una delle mode del momento. Basta lasciare un buco al centro o in un angolo, riempirlo di terra e piantare succulente o fiori colorati.
  • Soluzione modulare: con più bancali si possono creare composizioni versatili da riorganizzare all’occorrenza, perfette per spazi dinamici e mutevoli.

Chi ama i colori può giocare con vernici vivaci, oppure creare disegni geometrici o motivi a stencil. E per un tocco finale davvero personale, perché non incidere una frase, un nome o una data?


Un’altra idea interessante è quella di utilizzare vecchie piastrelle o mosaici per decorare il piano del tavolino, creando una superficie resistente e artistica. Anche il semplice inserimento di una rete metallica sotto il vetro può dare un effetto industrial raffinato.

Quanto costa e dove trovare i materiali

Una delle cose più belle di questo progetto è il costo praticamente nullo. I bancali si trovano spesso gratis: basta chiedere nei posti giusti o cercare nei gruppi di scambio locali. Se si preferisce andare sul sicuro, ci sono negozi e siti specializzati che li vendono già trattati, con prezzi che variano tra i 10 e i 25 euro l’uno.

Oltre ai bancali, servono:

  • carta vetrata o levigatrice
  • vernici o impregnanti (facoltativi)
  • viti e cacciavite o trapano
  • eventuali ruote, vetro, maniglie, cerniere

Chi vuole realizzare un pezzo più rifinito può acquistare accessori aggiuntivi, come piedini regolabili, placche decorative o elementi in metallo per rinforzare la struttura. Anche una semplice rete per sostenere una pianta rampicante può fare la differenza.

Anche senza essere esperti di falegnameria, con un tutorial e un po’ di pazienza si ottiene un risultato sorprendente. Molti consigliano di passare una mano di impregnante per esterni, così da proteggere il tavolino dalle intemperie e prolungarne la durata.

Chi ha già provato lo sa: una volta fatto il primo, viene voglia di continuare. Sedute, fioriere, scaffali… il mondo dei mobili fai da te con bancali è praticamente infinito.

come creare tavolino con bancali

Hai già in mente dove posizionarlo? Magari in un angolo relax sotto una pergola, con qualche cuscino e una lanterna accesa la sera. Una piccola oasi personale che, vedrai, farà subito tendenza tra amici e vicini. E magari, chissà, diventerà l’inizio di una vera passione per l’autocostruzione.

Foto AI


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati