Menu Chiudi
Cinema e TV

Prime Video: queste 5 serie tv sono dei gioielli nascosti da non perdere

Scopri le migliori serie tv nascoste su Prime Video: titoli originali, provocatori e profondi che sfuggono ai radar ma meritano assolutamente di essere visti.

Prime Video: queste 5 serie tv sono dei gioielli nascosti da non perdere

Prime Video continua a stupire con un catalogo in continua espansione, ma non tutte le sue serie ricevono l’attenzione che meritano. Alcune opere passano inosservate, nascoste tra titoli più pubblicizzati, pur offrendo storie coinvolgenti e originali che meritano decisamente una chance. È facile lasciarsi sfuggire questi piccoli tesori, spesso oscurati da produzioni più mainstream o da algoritmi che spingono sempre gli stessi contenuti. Eppure, basta saper guardare meglio per scoprire serie capaci di lasciare il segno.

Una buona idea? Fare un salto fuori dai soliti consigli automatici e lasciarsi incuriosire da titoli meno noti ma ricchi di personalità. Il bello delle piattaforme on demand è proprio la possibilità di esplorare, senza limiti di palinsesto o orari. E quando si incappa in una serie che sorprende davvero, il piacere è doppio.


Serie nascoste di Prime Video che valgono la pena

Tra le serie meno note ma artisticamente potenti c’è Dead Ringers, rilettura moderna del celebre film di Cronenberg. Al centro della trama ci sono due gemelle, entrambe ginecologhe, interpretate magistralmente da Rachel Weisz. La loro relazione, fatta di rivalità e dipendenza, si sviluppa in un crescendo psicologico disturbante, amplificato da una regia che gioca con l’ambiguità. Non è un prodotto semplice da digerire, e forse proprio per questo è passato in sordina. Ma chi ama le atmosfere inquietanti e i dilemmi morali, troverà pane per i suoi denti.


Undone è uno di quei titoli che scorrono silenziosi nel catalogo, quasi nascosti, ma che una volta scoperti non si dimenticano più. Già il modo in cui è realizzata cattura lo sguardo: una fusione tra animazione e live action resa possibile dalla rotoscopia, una tecnica che regala alle immagini un’atmosfera sospesa, quasi onirica. Ma la vera forza sta nella storia. Alma, dopo un incidente d’auto, comincia a vivere il tempo in modo fluido, instabile. Passato, presente e ricordi si intrecciano in una ricerca intima e dolorosa: scoprire cosa sia davvero accaduto a suo padre. La serie non pretende mai di spiegare tutto, ma accompagna lo spettatore in un percorso fatto di domande, emozioni, e quella sottile malinconia che resta anche dopo i titoli di coda. E sì, ci sono momenti di leggerezza che spiazzano, perché gli autori di BoJack Horseman sanno bene come bilanciare riflessione e ironia, lasciando spazio alla sorpresa.

Serie provocatorie e visivamente uniche

Tra le serie più provocatorie e divisive si distingue I Love Dick, adattamento del romanzo omonimo di Chris Kraus. Al centro della trama c’è Chris, artista e scrittrice, che sviluppa un’ossessione intellettuale e sessuale per Dick, un carismatico accademico. La serie esplora le dinamiche di potere, desiderio e autoaffermazione femminile in modo diretto e spiazzante. È scomoda, volutamente imperfetta, ma con un’identità ben definita. Il fatto che sia stata ignorata dal grande pubblico non toglie nulla al suo valore.

One Mississippi, creata e interpretata da Tig Notaro, colpisce in modo diverso: niente effetti speciali, nessuna drammaticità urlata. Solo una storia raccontata con sincerità e delicatezza. Tig è una speaker radiofonica che torna nella sua cittadina dopo la morte della madre. Da lì inizia un percorso fatto di ricordi, confronti, piccole scoperte familiari. Il tutto condito da un’ironia sottile, mai invadente, capace di far sorridere anche nei momenti più malinconici. È una serie che non fa rumore, ma che arriva dritta dove deve arrivare. E quando ci si accorge di essere affezionati ai personaggi, ormai è troppo tardi per smettere di guardarla.


Satira sociale e originalità narrativa

Infine, uno dei titoli più eccentrici della piattaforma: I’m a Virgo, creazione del visionario Boots Riley. Il protagonista, Cootie, è un ragazzo afroamericano alto quattro metri, cresciuto nascosto dalla società per proteggerlo dal giudizio del mondo esterno. Quando finalmente si confronta con la realtà, la serie esplode in una critica sociale feroce, surreale e irriverente. Si toccano temi come il razzismo sistemico, la disuguaglianza economica e la manipolazione del potere, ma sempre con uno stile narrativo giocoso e fuori dagli schemi.

Perché vale la pena cercare oltre i titoli più visti

Non è solo questione di gusti alternativi. Il valore di queste serie sta nella loro capacità di offrire narrazioni diverse, lontane dalle logiche di mercato che spesso privilegiano formule sicure. Ogni episodio porta con sé uno stile, una voce, una visione ben precisa. E non è poco, in un panorama dominato dalla standardizzazione.


  • Offrono approcci visivi sperimentali o distintivi
  • Affrontano temi complessi con originalità
  • Propongono personaggi autentici e fuori dagli stereotipi
  • Sfidano il pubblico, evitando di semplificare
  • Hanno un’identità chiara, anche a costo di risultare divisive

Il catalogo nascosto che sorprende davvero

Si tende a pensare che solo le serie più cliccate siano quelle da vedere. Ma c’è un’intera fascia di produzioni che non puntano alla viralità, bensì alla qualità. E per chi è disposto a uscire dal seminato, le ricompense sono grandi.

Prime Video ha investito in produzioni audaci, anche se non sempre ne ha promosso la visibilità. Forse per una questione di marketing, forse per la difficoltà di vendere contenuti non immediati. Ma ciò che conta è che siano accessibili, pronte a essere scoperte da chi cerca qualcosa che vada oltre.


In definitiva, queste serie non sono solo da guardare: sono da assaporare, da riflettere. Alcune emozionano, altre provocano, altre ancora disorientano. Tutte, in ogni caso, arricchiscono lo spettro narrativo di ciò che si può trovare oggi nel panorama televisivo. E allora tanto vale lasciarsi sorprendere. Perché spesso, dietro un titolo che non si conosce, si nasconde una delle esperienze più memorabili dell’intero catalogo.

Foto © stock.adobe

 


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati