Menu Chiudi
News

Poltrona SOTENÄS IKEA: stile anni ’60, anima moderna e sconto del 22%

Poltrona SOTENÄS IKEA: stile vintage anni ’60 e anima moderna si incontrano in un design iconico con sconto del 22%. Scopri perché è il pezzo d’arredo più interessante del momento.

Poltrona SOTENÄS IKEA: stile anni ’60, anima moderna e sconto del 22%

La poltrona SOTENÄS di IKEA mescola stile vintage anni ’60, tocchi moderni e design senza tempo, oggi proposta con uno sconto del 22%. Un’occasione interessante per rinnovare il soggiorno con un pezzo che ha davvero qualcosa da dire.

Ci sono arredi che passano inosservati e altri che, appena li vedi, catturano l’attenzione. Non per eccessi, ma per quell’equilibrio sottile tra forma, storia e presenza. SOTENÄS fa parte della seconda categoria. Ha il fascino delle cose che sembrano familiari ma allo stesso tempo nuove, come una canzone sentita da bambini e riscoperta per caso alla radio.


Quando IKEA riporta alla luce uno dei suoi pezzi iconici del 1969, non si tratta di semplice revival. Dietro c’è un lavoro di recupero che sa valorizzare ciò che ha funzionato allora e farlo dialogare con lo stile di oggi. Così SOTENÄS prende vita dal modello PUCK, firmato da Gillis Lundgren, con qualche aggiornamento calibrato. Il più evidente? Quel telaio rosso acceso, che trasforma la struttura in un dettaglio d’effetto.


Chi cerca un elemento d’arredo capace di dare personalità senza appesantire, ha trovato un buon alleato. E considerando il prezzo promozionale – 179 euro invece di 229 – è facile capire perché sia così apprezzata.

Il ritorno di un classico: SOTENÄS e le sue origini

Nell’immaginario collettivo, IKEA è sinonimo di praticità, linee essenziali, mobili da montare seguendo istruzioni illustrate. Ma c’è anche un lato più coraggioso, che nel tempo ha prodotto pezzi capaci di distinguersi. La poltrona PUCK, comparsa nel catalogo del 1969, apparteneva proprio a quella categoria: bassa, solida, rilassata. Una piccola rivoluzione domestica.

SOTENÄS ne raccoglie l’eredità. Il telaio tubolare resta protagonista, le proporzioni invitano al relax, ma l’estetica cambia tono. Il bianco sobrio lascia il posto a un rosso deciso, che rende la struttura visivamente interessante senza diventare ingombrante. Una scelta precisa, pensata per chi ama i contrasti morbidi ma riconoscibili.


Il cambio di nome, da PUCK a SOTENÄS, accompagna questa trasformazione. Il primo evocava leggerezza, il secondo sembra voler aggiungere un tocco di poesia scandinava. IKEA non ha voluto semplicemente “ripubblicare” un pezzo storico, ma dargli un’identità nuova, più in sintonia con i gusti contemporanei.

Chi ama l’arredo retrò troverà in SOTENÄS un richiamo forte, ma non invadente. È una poltrona che si inserisce facilmente anche in spazi moderni: vicino a una parete in cemento grezzo, accanto a un tappeto minimalista, sotto una lampada a braccio. Non si impone, ma si fa notare. E questo non capita spesso.


Perché la poltrona SOTENÄS sta diventando un must-have

Non è solo una questione estetica. SOTENÄS è una di quelle poltrone che fanno venir voglia di sedersi e restare. La seduta ampia, la stabilità del telaio, l’imbottitura morbida al punto giusto: ogni dettaglio sembra pensato per rendere l’esperienza quotidiana più piacevole.

Chi la sceglie lo fa per motivi diversi:


  • Appartiene alla collezione Nytillverkad, una selezione di riedizioni firmate IKEA.
  • Il prezzo scontato del 22% è valido fino al 17 agosto (fino a esaurimento).
  • Viene garantita per 10 anni, una copertura che dà serenità.
  • Il colore del telaio, rosso vivo, rompe la neutralità degli interni più anonimi.
  • Il tessuto Hakebo, tono su tono, resiste all’uso quotidiano.
  • Si monta in poco tempo e senza complicazioni.
  • Si adatta bene a più contesti: ambienti creativi, salotti classici, angoli lettura.

È difficile trovare arredi che riescano a coniugare semplicità, memoria e presenza visiva. Eppure, SOTENÄS ci riesce. Magari perché nasce da un’idea che ha già avuto successo. O forse perché sa reinventarsi senza forzature.

Design e nostalgia: un mix che funziona

In un periodo in cui tutto sembra dover essere smart, connesso, tecnologico, scegliere un oggetto che punta tutto sulla forma e sul comfort può essere un gesto quasi controcorrente. SOTENÄS è esattamente questo: una poltrona che non promette miracoli, ma invita a rallentare.

Sempre più persone oggi cercano mobili che abbiano una storia, o almeno che non sembrino usciti tutti dallo stesso stampo. E SOTENÄS, con il suo equilibrio tra ieri e oggi, si posiziona esattamente lì: tra il bisogno di originalità e la voglia di autenticità.

La scelta di IKEA di mantenere il design fedele all’originale è significativa. Nessun display, nessuna funzione nascosta, nessuna esagerazione stilistica. Solo un buon progetto, aggiornato nei punti giusti. Perché a volte, la vera innovazione è sapere quando fermarsi.

scopri la poltrona SOTENÄS scontata del 22%
SOTENÄS © Ikea

Per chi ama i dettagli che parlano da soli, questa poltrona diventa molto più di un semplice oggetto. È un accento, una pausa visiva, un invito a sedersi e prendersi del tempo. E una volta in casa, è difficile immaginare di farne a meno.

Foto © stock.adobe | © Ikea


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati