Menu Chiudi
Casa & Giardino

Pulire i vetri con l’amido di mais: la formula anti-aloni che funziona

Pulire i vetri con l’amido di mais è il trucco naturale ed economico per eliminare gli aloni: ecco la formula efficace e tutti gli altri usi sorprendenti in casa.

Pulire i vetri con l’amido di mais: la formula anti-aloni che funziona

Pulire i vetri con l’amido di mais può sembrare un rimedio della nonna, ma è tra i più efficaci per eliminare aloni e rendere le superfici brillanti. Una soluzione naturale, economica e sorprendentemente efficace.

Chi non si è mai arreso davanti a un vetro apparentemente pulito ma pieno di quei fastidiosi aloni che si vedono solo alla luce del sole? Si usano i prodotti più blasonati, i panni in microfibra specifici, si cambia tecnica, ma niente da fare: restano sempre lì, come se ci prendessero in giro. Eppure, un rimedio c’è. E non arriva da uno spot pubblicitario, ma dalla dispensa.


L’amido di mais, quello che normalmente si usa per addensare budini o vellutate, si rivela un alleato formidabile anche nella pulizia dei vetri. Un po’ insolito, vero? Eppure funziona. E funziona bene.


Per chi ha poco tempo e vuole risultati subito visibili, questa può essere una svolta. Bastano pochi ingredienti, una bottiglia spray e il gioco è fatto. Vale la pena provarci almeno una volta: spesso sono proprio i rimedi più semplici a stupire di più.

Perché l’amido di mais è un alleato contro gli aloni

A prima vista sembra solo una polverina bianca, leggera come l’aria, ma sotto quella semplicità si nasconde una vera forza pulente. L’amido di mais ha una struttura fine e setosa che riesce ad agire in profondità senza essere aggressiva. E qui sta il segreto.

Quando si usa sui vetri, ha la capacità di catturare micro-particelle, assorbendo sporco, grasso e residui vari. Niente patine, niente pellicole. Solo pulito. E soprattutto, niente aloni.


Chi l’ha testato racconta che la differenza si vede già mentre si asciuga: la superficie resta omogenea, trasparente, senza quelle striature che fanno impazzire.

E non è solo una questione estetica. L’effetto antistatico che lascia rallenta anche il ritorno della polvere. Una bella comodità per chi non ama pulire i vetri ogni settimana. E diciamolo: chi lo ama davvero?


Come si prepara la miscela con amido di mais

La parte migliore? È facilissimo. Si può fare in pochi minuti, con ingredienti che spesso sono già in casa. Non serve nulla di sofisticato o costoso.

Ecco una ricetta collaudata:


  • 500 ml di acqua tiepida (meglio se distillata, ma va bene anche del rubinetto)
  • 2 cucchiai di aceto bianco (quello da cucina, non quello balsamico!)
  • 1 cucchiaino raso di amido di mais
  • (facoltativo) 5-6 gocce di olio essenziale alla lavanda o limone, per dare un tocco profumato

Tutto dentro a uno spruzzino ben pulito. Una bella agitata prima di ogni uso – l’amido tende a depositarsi sul fondo – e si è pronti.

Si spruzza direttamente sul vetro, si passa un panno in microfibra (ben strizzato, non zuppo) e via. Se si vuole proprio esagerare, si può finire con un foglio di giornale: assorbe l’umidità residua e lascia i vetri lucidissimi.

Un piccolo consiglio: meglio evitare di pulire nelle ore più calde o sotto il sole diretto. Il calore fa evaporare in fretta la soluzione e rischia di lasciare macchie. Meglio scegliere momenti più freschi della giornata.

Altri usi sorprendenti dell’amido di mais nelle pulizie

L’amido di mais non è solo l’asso nella manica per vetri e specchi. Ha tante altre potenzialità, spesso poco conosciute ma davvero utili.

Ecco qualche esempio pratico:

  • Tessuti macchiati di grasso: spargere un po’ di amido sulla zona interessata, lasciar agire qualche minuto e poi spazzolare via. Assorbe l’unto come una spugna.
  • Pulizia dell’acciaio inox: basta un panno umido con un pizzico di amido per togliere impronte e aloni da elettrodomestici e lavelli.
  • Tappeti e moquette: mescolato con bicarbonato, rinfresca le superfici e assorbe gli odori. Si lascia agire e poi si aspira.
  • Scarpiere e armadi: una ciotolina con un cucchiaio di amido può aiutare a ridurre l’umidità e prevenire i cattivi odori.

Insomma, è un vero jolly per la casa. Economico, naturale, multiuso. Da tenere sempre pronto all’uso.

A volte si crede che solo i prodotti industriali siano davvero efficaci. Ma questa è una di quelle piccole scoperte che ribaltano tutto. Non solo funziona, ma fa anche risparmiare e riduce l’impatto ambientale. Una scelta intelligente, insomma.

E magari, dopo averlo provato una volta, scatta anche quella soddisfazione che viene quando si riesce a ottenere grandi risultati con mezzi semplici. Un po’ come quando si ripara qualcosa da soli o si cucina un piatto perfetto con pochi ingredienti.

come pulire vetri con amido di mais

A pensarci bene, non è solo una questione di vetri lucidi. È anche un modo diverso di vedere le cose: più naturale, più pratico, più sostenibile.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati