Cosa vedere su Disney Plus ad agosto 2025? Da Alien: Pianeta Terra a Eyes of Wakanda, ecco 5 uscite tra sci-fi, animazione, true crime e sitcom per ogni gusto.

Se si cerca cosa vedere su Disney Plus ad agosto 2025, le novità non mancano: tra serie sci-fi, animazione Marvel, true crime e avventure per bambini, la piattaforma promette un mese pieno di sorprese per tutti i gusti.
Tra i contenuti in arrivo su Disney Plus ad agosto spiccano alcune produzioni originali che stanno già facendo discutere. Titoli nuovi di zecca, episodi attesi da tempo, ritorni sorprendenti e qualche chicca meno mainstream: c’è davvero di tutto. E non è solo una questione di intrattenimento, ma anche di storie che fanno riflettere, divertono o magari lasciano col fiato sospeso.
Prima di passare all’elenco dei titoli da non perdere, una piccola dritta: segnare le date di uscita può evitare lo scroll compulsivo dell’ultimo minuto. Meglio ancora se si crea una lista personale nella piattaforma, così da avere tutto sotto controllo. Perché quando arriva quel momento in cui si ha voglia di qualcosa di “giusto”, si rischia di dimenticare proprio quel titolo visto nel trailer qualche giorno prima.
Alien: Pianeta Terra porta gli xenomorfi sulla Terra
Chi conosce il franchise di Alien sa che ogni nuova uscita è un evento, ma questa volta l’attesa è più alta del solito. Alien: Pianeta Terra, disponibile dal 13 agosto, sposta l’azione nello scenario della Terra del 2120, in un mondo governato da mega-corporazioni dove umani, cyborg e sintetici convivono in una fragile coesistenza.
Nel cuore della trama c’è “Wendy”, il primo ibrido tra robot e coscienza umana, creata dalla Prodigy Corporation. Dopo lo schianto della nave USCSS Maginot, lei e un gruppo di soldati si trovano a fronteggiare una minaccia che ha il sapore classico dell’orrore sci-fi: gli xenomorfi, ancora più letali, ancora più evoluti. La serie mescola fantascienza, tecnologia, dilemmi morali e un’estetica che omaggia le radici della saga.
Non è solo per chi ama i mostri e l’azione: Alien: Pianeta Terra esplora anche i confini tra umano e artificiale, tra immortalità e deumanizzazione. Una serie FX ambiziosa, che punta a rilanciare il brand con uno stile visivo potente e una narrazione che, almeno dai primi due episodi, promette molto.
Eyes of Wakanda: l’azione Marvel in chiave animata
Dal 1° agosto, spazio a Eyes of Wakanda, la nuova serie animata di Marvel Animation che riporta l’attenzione sul Vibranio e su coloro che lo proteggono. Stavolta l’azione si sposta lontano dal trono del Wakanda, seguendo i War Dog dell’organizzazione Hatut Zeraze.
L’ambientazione è globale e dinamica: i protagonisti devono recuperare manufatti in Vibranio dispersi nel mondo, affrontando nemici antichi e nuove minacce in ogni episodio. Un mix di storia alternativa, cultura afro-futuristica e missioni da brivido che rinnova l’immaginario introdotto dai film su Black Panther.
Per chi ama l’azione ma cerca qualcosa di diverso rispetto ai soliti supereroi, Eyes of Wakanda offre:
- animazioni fluide e dettagliate
- trame autoconclusive ma collegate
- personaggi carismatici e ben caratterizzati
- riferimenti al MCU che i fan apprezzeranno
Il tono è maturo, senza perdere l’accessibilità per un pubblico giovane. Un titolo da tenere d’occhio, specie se si vuole vedere la Marvel uscire un po’ dagli schemi tradizionali.
Amanda Knox: quando il true crime scuote coscienze
Il 20 agosto debutta su Disney+ The Twisted Tale of Amanda Knox, miniserie ispirata a uno dei casi giudiziari più controversi degli ultimi vent’anni. Si parla del delitto di Meredith Kercher, ma soprattutto del ciclone mediatico che ha travolto Amanda Knox: dalle prime accuse alla lunga battaglia legale per dimostrare la sua innocenza.
Non si tratta del solito racconto freddo e distaccato. La narrazione gioca con piani temporali, frammenti emotivi e interrogativi scomodi. Si entra in una spirale fatta di sospetti, pressioni mediatiche, errori giudiziari e verità difficili da afferrare. Il tutto costruito con una regia che non dà mai una risposta univoca, ma porta a riflettere su come una persona possa diventare bersaglio, simbolo o capro espiatorio, anche quando i fatti restano sfocati.
Chi ama le storie vere, ma non vuole un semplice documentario, qui troverà un equilibrio tra tensione narrativa e profondità psicologica. Non è un contenuto per tutti i palati, ma chi ha seguito casi come quelli di Making a Murderer o The Keepers sa già a cosa va incontro.
Intrattenimento per i più piccoli: Spidey torna con nuove avventure
Dal 27 agosto arriva la quarta stagione di Spidey e i suoi Fantastici Amici, con sei episodi ricchi di novità. Questa volta, il team di mini-supereroi si cimenta in avventure acquatiche con le Water-Web: ragnatele d’acqua, tute da pirata, veicoli subacquei e nemici come Hydro-Man e Green Goblin in versione steampunk.
La serie resta uno dei contenuti più amati dai bambini in età prescolare, ma continua a evolversi con nuovi personaggi, ambientazioni e gadget. Il tono resta leggero e positivo, ma con un ritmo che tiene incollati anche i più piccoli spettatori.
Perfetta per chi cerca qualcosa di divertente, dinamico e colorato, senza rinunciare a un minimo di messaggio educativo sul lavoro di squadra e l’amicizia.
Tra le novità, anche il ritorno di C’è sempre il sole a Philadelphia
Sempre dal 27 agosto, disponibile anche la stagione 17 di C’è sempre il sole a Philadelphia, una delle sitcom più longeve e irriverenti della TV americana. I fan della prima ora sanno già cosa aspettarsi: cinismo, situazioni assurde e un umorismo nero che non conosce censure.
Nonostante l’età, la serie continua a reinventarsi con trovate originali, dialoghi brillanti e un cast che sembra divertirsi ancora moltissimo. Se si è in cerca di qualcosa di meno impegnativo ma ugualmente coinvolgente, questa serie resta una garanzia.
Foto © stock.adobe