Menu Chiudi
Viaggi

Le isole italiane più tranquille da visitare a fine agosto

Le isole italiane più tranquille da visitare a fine agosto offrono mare cristallino, paesaggi silenziosi e ritmi lenti: ecco le destinazioni ideali per una vacanza rigenerante lontano dalla folla.

Le isole italiane più tranquille da visitare a fine agosto

Stai cercando isole italiane tranquille per rilassarti a fine agosto? In questo articolo troverai mete incantevoli, perfette per staccare dalla confusione estiva e goderti gli ultimi giorni d’estate in pace.

A fine agosto, molte località turistiche cominciano a svuotarsi, ma il clima è ancora perfetto per una vacanza al mare. Una combinazione ideale, no?


Basta poco per regalarsi qualche giorno di quiete in luoghi dove la natura domina, il tempo sembra rallentare e si può respirare quell’aria leggera che solo certe isole sanno offrire.


Per chi cerca un’alternativa autentica alle classiche destinazioni da cartolina, ecco alcune isole italiane poco affollate, spesso sottovalutate, che meritano davvero di essere vissute. Non servono voli intercontinentali o resort di lusso: la bellezza si trova dietro l’angolo, spesso proprio dove non si guarda mai.

Mare cristallino e silenzio: l’incanto di Marettimo

Tra le isole Egadi, Marettimo è la più selvaggia e meno battuta. A differenza della vicina Favignana, qui il turismo di massa non ha mai attecchito. Le spiagge sono raggiungibili solo a piedi o in barca, e già questo la dice lunga sul tipo di esperienza che ti aspetta.

Si crede che Marettimo sia una delle isole più incontaminate d’Italia. Sentieri sterrati che attraversano pini, fichi d’india e rosmarino conducono a calette dai colori surreali, dove capita spesso di essere completamente soli. Il mare, limpido come vetro, offre fondali perfetti per lo snorkeling.


Le case bianche del piccolo borgo si affacciano su un porticciolo tranquillo, dove l’unico suono è quello delle barche che dondolano al tramonto. La connessione con la terra ferma è garantita da traghetti, ma la sensazione è quella di trovarsi in un mondo a parte.

Nessun locale modaiolo, niente musica alta, solo trattorie a gestione familiare e pescatori che vendono il pesce appena rientrati. Una meta per chi ha bisogno di staccare davvero.


Anche solo una passeggiata al tramonto verso il Castello di Punta Troia può bastare per innamorarsi. Dall’alto si vede tutto: il blu profondo del mare, le rocce scolpite dal vento e il silenzio che è quasi tangibile.

Isole italiane poco affollate: 4 mete perfette a fine agosto

Chi ama la tranquillità cerca più di una semplice spiaggia bella. Cerca il silenzio, l’autenticità, il contatto con i ritmi naturali. Ecco quattro isole italiane ideali per questo.


  • San Nicola (Tremiti): spesso trascurata in favore della più mondana San Domino, è invece un gioiello di roccia e storia. Le viuzze medievali, la fortezza e il mare trasparente creano un’atmosfera sospesa.
  • Capraia (Toscana): ex colonia penale, oggi paradiso escursionistico. Poche spiagge, ma sentieri selvaggi e baie nascoste dove il tempo si ferma. Nessun frastuono, solo vento e cicale.
  • Salina (Eolie): più discreta rispetto a Panarea o Lipari, con i suoi vigneti e i paesini silenziosi, regala tramonti che sembrano dipinti. Agosto qui ha un ritmo lento e gentile.
  • Linosa (Pelagie): più vicina alla Tunisia che all’Italia, con le sue scogliere vulcaniche nere e l’acqua turchese. Nessuna auto, pochissimi turisti, perfetta per chi vuole “sparire” per un po’.

Ognuna di queste isole offre una bellezza diversa, mai urlata. Lontane dalla frenesia di agosto, diventano rifugi ideali per chi vuole respirare a pieni polmoni.

Vale anche la pena menzionare Palmaria, nel Golfo dei Poeti, che è una delle meno conosciute della Liguria. Oppure San Pietro, in Sardegna, con la pittoresca Carloforte e le spiagge raggiungibili solo in bici o con piccole barche.

Un viaggio in una di queste isole non si dimentica facilmente. C’è chi ci torna ogni anno, e chi decide di restare più a lungo del previsto. La lentezza diventa un lusso.

Perché fine agosto è il momento migliore

A prima vista, la fine dell’estate potrebbe sembrare un momento un po’ nostalgico, quasi malinconico. Ma basta guardarci meglio per accorgersi che è forse il periodo più magico per partire. Le famiglie con bambini sono tornate a casa, le comitive rumorose sono sparite e i prezzi cominciano a diventare più gentili. Le spiagge? Più spaziose, più silenziose, più vere.

Il clima? Ancora caldo, ma senza le temperature asfissianti di luglio. L’acqua del mare ha raggiunto la sua temperatura ideale, e anche le serate si fanno più dolci.

È interessante notare come alcune località cambino volto proprio in questo periodo. Si percepisce un senso di intimità, come se i luoghi si lasciassero scoprire più volentieri. Passeggiare senza folla, fermarsi a parlare con un anziano del posto, gustare un piatto di pesce in riva al mare senza prenotazione.

Anche i sapori sembrano più intensi: il pane cotto a legna, i fichi maturi colti lungo i sentieri, un bicchiere di vino locale bevuto all’ombra di una pergola. Sono momenti semplici, ma che si imprimono nella memoria.

C’è qualcosa di poetico nel partire quando tutti tornano. Le isole si svestono dell’apparenza e mostrano il loro volto più sincero. Un invito a rallentare, ascoltare, vivere.

Quando si pensa a una vacanza, spesso si cerca un posto dove “non fare nulla”. Ecco, a fine agosto, queste isole offrono proprio quello: la possibilità di fermarsi. Ma non è una pausa vuota, è piena di sguardi, profumi, suoni leggeri.

isole da visitare a fine agosto

È quel tipo di viaggio che non ha bisogno di itinerari rigidi. Basta lasciarsi portare dal vento, da un sentiero che incuriosisce, da una conversazione inaspettata. Chi ha voglia di prendersi cura di sé, di ascoltarsi davvero, non potrebbe scegliere periodo migliore.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati