Ecco 5 mete poco conosciute dove andare a fine agosto per vivere natura, silenzio e prezzi più bassi: ecco le destinazioni ideali per rilassarsi lontano dalla folla.
Stai cercando mete poco conosciute dove andare a fine agosto? Questo è il momento perfetto per viaggiare tra natura incontaminata, silenzio rigenerante e prezzi più bassi del solito.
Fine agosto, quel momento magico in cui l’estate rallenta e si fa più morbida. Meno folla, più spazio per respirare. Il clima è ancora piacevole, ma la frenesia turistica comincia a smorzarsi. Ecco perché tante persone scelgono proprio questo periodo per concedersi una pausa rigenerante. Ma dove andare senza ritrovarsi circondati da file di ombrelloni o selfie stick ovunque?
Esistono ancora luoghi poco battuti, dove la natura regna sovrana e il silenzio non è un lusso, ma la normalità. Il bello è che molti di questi angoli nascosti, proprio a fine agosto, diventano ancora più accessibili: i costi calano e l’atmosfera si fa più intima. Vale la pena scoprirli, no?
Per cominciare a sognare (e magari prenotare), ecco cinque proposte che fanno venir voglia di partire subito. Nessuna lista troppo turistica, nessuna località da cartolina già vista mille volte. Solo idee autentiche, perfette per chi ha voglia di staccare sul serio.
Valle Maira, Piemonte: l’Italia segreta delle Alpi
Chi cerca silenzio e natura in montagna, lontano dalle mete più affollate come la Val di Fassa o Cortina, trova nella Valle Maira un rifugio perfetto.
Questa valle selvaggia e poetica, incastonata nelle Alpi Cozie, conserva ancora l’anima autentica delle montagne piemontesi. Pochi alberghi, niente impianti di risalita rumorosi, nessun turismo di massa. Solo borghi in pietra, escursioni tra pascoli e larici, e una cucina locale che profuma di erbe alpine e formaggi veri.
Qui non si va per “fare serata” ma per rallentare, respirare e riscoprire il piacere delle cose semplici. I prezzi, poi, sono sorprendentemente accessibili. Soprattutto nell’ultima settimana di agosto, quando i flussi si spostano altrove. Ideale per chi ha bisogno di staccare davvero.
Ferentillo, Umbria: il fascino discreto della Valnerina
Nel cuore verde dell’Italia c’è un piccolo paese che sembra sospeso nel tempo: Ferentillo, nella meno battuta Valnerina.
Tra canyon, eremi rupestri e fiumiciattoli cristallini, questo borgo medievale è la porta segreta per esplorare l’Umbria più autentica. Il tutto senza lo stress dei circuiti più noti come Assisi o Spoleto. A fine agosto, il clima qui è perfetto per:
- passeggiate tra uliveti e boschi di lecci,
- picnic lungo il fiume Nera,
- visite a borghi silenziosi come Scheggino o Arrone,
- gustare piatti locali a base di tartufo nero estivo.
Un dettaglio che conquista? I prezzi degli agriturismi: bassi, anche per strutture di grande charme. E in più, si ha la sensazione di vivere un’Italia nascosta, che non ha fretta di farsi notare.
Argentario segreto, Toscana: calette e scogliere da scoprire
Quando si pensa all’Argentario, si immaginano subito Porto Ercole e Porto Santo Stefano. Ma esiste un lato più intimo di questo promontorio affacciato sul Tirreno.
A fine agosto, quando i villeggianti abituali cominciano a rientrare, si aprono nuovi spazi anche per chi cerca calette solitarie e passeggiate vista mare. Ci sono sentieri poco battuti che conducono a insenature nascoste come Cala del Gesso o Cala Mar Morto, dove il tempo sembra fermarsi.
E se si affitta una bici o uno scooter, si può esplorare tutto il promontorio senza stress. Anche i prezzi degli alloggi, specie nei borghi interni come Orbetello o Talamone, diventano più abbordabili. Il mix tra bellezza, quiete e natura selvaggia qui è difficile da trovare altrove.
Sauris, Friuli Venezia Giulia: tra laghi, leggende e prosciutti
Un paesino alpino con un lago verde smeraldo e una storia affascinante? Sauris, nell’Alta Carnia, è una perla nascosta perfetta per chi cerca freschezza e silenzio ad agosto.
La strada per arrivarci è già un’esperienza: curve tra boschi fitti, ponti di legno, panorami da cartolina. E una volta arrivati, si scopre un borgo dove si parla ancora un dialetto tedesco antico, si mangia uno dei prosciutti più buoni d’Italia e si cammina senza incontrare nessuno per ore.
Da non perdere:
- il lago di Sauris, perfetto per un bagno rigenerante,
- le passeggiate nei boschi di larici e abeti rossi,
- le baite in pietra dove dormire con pochi euro.
Inutile dire che, dopo Ferragosto, questo luogo si svuota ancora di più. E ciò che resta è solo bellezza pura.
Isola di Capraia, Toscana: l’alternativa wild all’Elba
Fra le isole toscane, c’è una gemma poco esplorata: Capraia. Spesso ignorata a favore della più nota Elba, questa piccola isola vulcanica regala emozioni forti a chi ama i paesaggi selvaggi e il mare cristallino.
A fine agosto, le barche calano, i prezzi scendono e i sentieri si svuotano. Si può camminare lungo la costa scoscesa fino alla Torre dello Zenobito, oppure fare snorkeling tra le praterie di posidonia. Il porto è minuscolo, i ristoranti pochi ma buoni, e le spiagge? Tutte raggiungibili solo a piedi o in barca.
Non c’è movida, ma tramonti che sembrano dipinti. Capraia è perfetta per chi vuole chiudere l’estate in modo diverso, quasi meditativo. E per chi cerca mare vero, senza filtro.
Ogni viaggio inizia con un desiderio. Se quel desiderio è di staccare, rallentare e trovare angoli di pace prima che l’autunno cominci, queste cinque mete potrebbero essere la risposta che mancava. A volte basta poco: una valigia leggera, una strada meno battuta e la voglia di lasciarsi sorprendere.
Foto © stock.adobe