A settembre 2025 Disney+ si rinnova con titoli attesissimi: dal live action di Lilo & Stitch alla serie animata Marvel Zombies, passando per Star Wars e documentari sull’Egitto antico.

A settembre su Disney+ arrivano tantissime novità attese: tra queste spiccano il live action di Lilo & Stitch, la serie animata Marvel Zombies e nuovi contenuti legati a Star Wars e documentari sorprendenti.
Quando si parla delle uscite di settembre su Disney+, il calendario si fa subito interessante. Tra live action nostalgici, serie animate dal sapore apocalittico e titoli internazionali capaci di sorprendere, il mese promette bene. C’è chi aspetta il ritorno di Lilo e Stitch con una certa emozione e chi, invece, non vede l’ora di scoprire cosa accadrà nel folle universo Marvel invaso dagli zombie. Però, la verità è che c’è qualcosa per tutti: dagli amanti dell’avventura a chi preferisce il mistero, senza dimenticare i fan della musica e dei racconti più giovani. Insomma, non è solo un altro mese di uscite, ma una vera e propria esplosione di contenuti.
Per chi cerca nuove serie da iniziare o film da guardare in compagnia, settembre è il momento perfetto per aggiornare la lista. Vale la pena dare uno sguardo alle date, perché tra un episodio e l’altro, potresti anche scoprire qualche perla nascosta.
Le uscite più attese di settembre 2025 su Disney+: tra live action e serie internazionali
La partenza è col botto: Lilo & Stitch arriva il 3 settembre, in versione live action. Un titolo che fa leva sulla nostalgia, ma che sa rinnovarsi. La storia della piccola hawaiana e del suo amico alieno pasticcione viene riproposta con una cura visiva che promette emozioni, ma anche qualche novità nella colonna sonora. Un mix di brani storici e nuovi inediti accompagna questa avventura che si annuncia essere tra le più viste del mese.
Si passa poi a un genere completamente diverso con Tempest, una serie sudcoreana pronta al debutto il 10 settembre. Tra spionaggio, tensione e sentimenti, il racconto intreccia storie personali a intrighi internazionali. Gli episodi verranno rilasciati settimanalmente, dopo una partenza con tre puntate. Una scelta che, probabilmente, aumenterà l’attesa e farà crescere la curiosità settimana dopo settimana. Non è la solita serie d’azione: c’è uno spessore emotivo che sembra distinguere questo titolo da tanti altri.
Il 17 settembre è la volta di Electric Bloom, una serie leggera, musicale e ironica ambientata tra i banchi di scuola. Protagonisti tre liceali con il sogno di diventare una band pop di successo. Dietro la leggerezza del tono si nasconde una scrittura attenta alle dinamiche dell’adolescenza, tra insicurezze, speranze e scelte difficili. Ospiti musicali e una colonna sonora originale renderanno questo progetto interessante anche per un pubblico più adulto, curioso di esplorare nuove storie generazionali.
A sorpresa, il 19 settembre arriva un tocco d’ironia con LEGO Star Wars: Ricostruire la Galassia – Pezzi dal passato. Questa serie animata strizza l’occhio ai fan più accaniti della saga, ma lo fa con la leggerezza e il sarcasmo tipici del mondo LEGO. Tanti riferimenti alla lore di Star Wars e una narrazione che diverte anche chi non conosce a memoria tutte le cronologie. Un prodotto pensato per più livelli di lettura: i bambini si divertiranno, i grandi sorrideranno.
Marvel Zombies, Cleopatra e misteri d’Egitto: le sorprese della seconda metà del mese
Settembre su Disney+ prosegue con una doppietta niente male il giorno 24 settembre. Da una parte torna il documentario Lost Treasures of Egypt, giunto alla sesta stagione. Gli archeologi tornano lungo il Nilo per nuove esplorazioni e scoperte mozzafiato. C’è qualcosa di affascinante nel guardare questi racconti che mescolano scienza, storia e mistero: è un po’ come aprire una finestra su un passato che sembra ancora tutto da decifrare.
Ma la vera bomba arriva sempre il 24, con Marvel Zombies. Una serie animata apocalittica che reinterpreta l’universo Marvel in chiave horror. Gli eroi più amati diventano zombie, e il mondo si capovolge. Il progetto, annunciato da tempo, ha generato molto hype, e finalmente arriva sugli schermi. Non si tratta solo di vedere Hulk o Capitan America sotto forma di non-morti, ma di riflettere anche su come cambiano le dinamiche eroiche in un mondo che ha perso il suo equilibrio. È un esperimento narrativo, oltre che visivo.
Chiude il mese Cleopatra’s Final Secret, in uscita il 26 settembre. Un documentario affascinante che segue le ricerche dell’archeologa Kathleen Martinez, impegnata nella caccia alla leggendaria tomba della regina d’Egitto. La narrazione si muove tra scavi subacquei, antichi enigmi e supposizioni storiche. Il tono è avventuroso, quasi da thriller, ma con il rigore della divulgazione storica. Una di quelle visioni che si inizia per curiosità e si finisce per passione.
Perché le novità di settembre su Disney+ meritano attenzione
Ciò che colpisce del catalogo di settembre è la varietà dell’offerta. Non c’è un unico target, ma piuttosto un mosaico di contenuti pensati per pubblici diversi. Si può passare da un musical per adolescenti a un dramma spionistico, da una commedia animata a un documentario archeologico. Questo tipo di programmazione suggerisce una strategia precisa: offrire qualcosa per ogni tipo di spettatore.
Inoltre, il ritorno di grandi nomi e franchise storici, come Lilo & Stitch, Star Wars e Marvel, dimostra che Disney+ punta a rinnovare la propria identità senza dimenticare le radici. Si mescolano quindi effetto nostalgia e voglia di sperimentare, un binomio che funziona bene.
Non mancano neanche le produzioni internazionali, con titoli come Tempest che mostrano come la piattaforma sia sempre più aperta a linguaggi e culture diverse. Questa attenzione alla diversità narrativa è un segnale interessante per chi guarda con occhio critico le scelte editoriali delle grandi piattaforme.
Per gli utenti, tutto ciò si traduce in una cosa: tante occasioni per lasciarsi sorprendere. Basta scegliere un titolo e premere play. Anche solo per curiosità.
Foto © stock.adobe