Viaggio estivo tra Austria e Svizzera in treno: lasciati sorprendere da itinerari panoramici unici come il Glacier Express e il Bernina Express, immersi in scenari alpini indimenticabili.
Un viaggio in treno tra Austria e Svizzera d’estate ha quel qualcosa di magico che non si dimentica. Panorami spettacolari, vallate che sembrano dipinte, laghi limpidi incastonati tra le montagne… c’è tutto. Ma davvero tutto. E allora viene spontaneo chiedersi: quali sono le tratte che vale la pena vivere almeno una volta?
Chi ha già sentito parlare di treni panoramici tra Austria e Svizzera sa che non si tratta di semplici spostamenti. Si sale a bordo e ci si ritrova in un film: silenzi ovattati, curve che aprono scenari sempre nuovi, e quel senso di pace che solo i paesaggi alpini sanno trasmettere.
L’estate, con le sue giornate lunghe e la luce perfetta per le fotografie, è senza dubbio il momento giusto per regalarsi un viaggio così. Nessun bisogno di complicarsi la vita: molte tratte sono facili da prenotare, ben collegate e pure abbastanza accessibili. Basta lasciarsi guidare dalla curiosità… e avere lo smartphone carico, perché le foto saranno tante.
Il fascino senza tempo del treno panoramico Glacier Express
Tra le rotte panoramiche più celebri al mondo, il Glacier Express è un classico senza età. Collega Zermatt a St. Moritz in un viaggio di circa 8 ore, attraversando 291 ponti, 91 tunnel e alcuni dei paesaggi alpini più iconici della Svizzera.
La particolarità? Il ritmo lento. Si potrebbe pensare che otto ore siano troppe, ma si sbaglierebbe di grosso. È proprio questa lentezza a rendere speciale il viaggio. C’è tutto il tempo per assaporare ogni dettaglio: le gole profonde del fiume Rott e il celebre Landwasser Viadukt, che da solo vale l’intero biglietto.
Ogni carrozza dispone di finestre panoramiche che arrivano fino al tetto. Il cielo sembra far parte del treno stesso. Non è raro che i passeggeri restino in silenzio per minuti interi, semplicemente assorti dalla bellezza.
Si crede spesso che certi viaggi siano riservati a pochi, ma il Glacier Express ha opzioni anche per chi ha un budget medio: con un po’ di anticipo si trovano ottime tariffe, specialmente nei mesi estivi meno affollati come giugno o settembre.
Da Innsbruck a Lucerna: il cuore verde delle Alpi in treno
Chi vuole attraversare Austria e Svizzera in un solo itinerario può considerare il collegamento ferroviario da Innsbruck a Lucerna, passando per le meraviglie del Vorarlberg e del Liechtenstein. Una tratta meno conosciuta, ma forse proprio per questo ancora più affascinante.
Già partire da Innsbruck, con il suo mix di architettura tirolese e vette innevate, mette nel giusto mood. Ma è dopo Feldkirch che comincia la vera magia, con il treno che si arrampica dolcemente tra pascoli, foreste e laghi alpini.
A Vaduz si può fare una piccola deviazione per visitare uno dei più piccoli (e ricchi) Stati d’Europa. Ma è arrivando a Sargans e poi costeggiando il lago di Zurigo che lo scenario cambia ancora: l’acqua riflette il cielo e il verde si fa quasi smeraldo.
In questa tratta si incontrano:
- Paesaggi rurali autentici, lontani dal turismo di massa
- Piccoli villaggi di montagna con case in legno e fiori ai balconi
- Fiumi glaciali e ponti ferroviari storici
- Panorami che cambiano a ogni galleria
Non è un caso se viene spesso definita una delle tratte più “poetiche” dell’intero arco alpino.
Bernina Express: la tratta UNESCO che lascia senza parole
Un altro gioiello assoluto è il Bernina Express, che collega Coira (Chur) a Tirano, in Italia, passando per St. Moritz. È l’unica tratta ferroviaria al mondo dichiarata Patrimonio UNESCO, e basta salirci una volta per capire perché.
Il treno sale fino ai 2.253 metri del Passo del Bernina, offrendo una varietà di paesaggi che lascia storditi: ghiacciai, laghi turchesi, pascoli infiniti. Il contrasto tra neve e sole estivo è qualcosa che non si dimentica facilmente.
Anche qui, le carrozze panoramiche fanno la differenza, ma si può anche scegliere la versione “aperta” d’estate, viaggiando su vagoni scoperti come quelli delle giostre antiche. Un’esperienza che profuma di libertà.
Si consiglia di fermarsi almeno una notte lungo il tragitto, magari a Poschiavo o a Pontresina. Sono paesi autentici, dove il tempo sembra essersi fermato. Perfetti per chi cerca un po’ di pace.
Perché scegliere il treno per viaggiare tra Austria e Svizzera d’estate
Si è portati a pensare che l’estate sia sinonimo di mare. Ma chi ama la montagna o la natura sa che i viaggi in treno panoramico tra Austria e Svizzera hanno un fascino tutto loro. E non è solo una questione di paesaggio.
Il treno permette di:
- Viaggiare in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale
- Rilassarsi durante il tragitto, senza stress da guida o parcheggio
- Osservare il territorio in modo lento e immersivo
- Raggiungere luoghi altrimenti difficili da visitare
Inoltre, molte tratte offrono pacchetti combinati con hotel, escursioni o visite guidate, perfette per chi non vuole pensare a nulla. Basta salire a bordo e lasciarsi trasportare.
Chi ama la fotografia, la scrittura o semplicemente il silenzio troverà in questi treni una piccola oasi. Forse è proprio questa la bellezza: non serve avere fretta. Basta scegliere la tratta giusta e lasciarsi incantare.
Foto © stock.adobe