Crea una mini libreria sospesa in 30 minuti con materiali riciclati: bastano 3 assi, 4 viti e un po’ di creatività. Perfetta per angoli lettura unici e sostenibili.

Con tre assi di legno da 40 cm, quattro viti robuste e una corda recuperata da un vecchio stendino, è possibile creare una mini libreria sospesa in meno di 30 minuti. Leggera, creativa ed ecologica, è perfetta per sfruttare angoli inutilizzati e dare un tocco originale alla parete. Testata su una parete in cartongesso con tasselli da 8 mm, regge comodamente 6-7 libri tascabili.
Hai mai pensato che una vecchia mensola, una cintura rotta e qualche vite avanzata dal montaggio di un mobile possano diventare la tua nuova mini libreria da parete? Non serve essere falegnami esperti o avere un laboratorio attrezzato: basta un pizzico di manualità e l’idea giusta. Ed è proprio questo il bello del riciclo creativo: trasformare ciò che sembrava inutile in qualcosa di utile, bello e unico. Una mensola sospesa, oltre ad essere leggera e versatile, diventa un punto focale decorativo che racconta una storia.
Idee e vantaggi della libreria sospesa fai da te
Realizzare una libreria sospesa non è solo un modo per guadagnare spazio. È anche un esercizio di stile e sostenibilità. La sensazione che si prova nel vedere un oggetto fluttuare leggero contro la parete è simile a quella di osservare un aquilone: semplice, ma magico. E se poi quell’oggetto è fatto con le proprie mani, la soddisfazione raddoppia.
Molti scelgono le librerie sospese per:
- Ottimizzare angoli stretti o sopra scrivanie
- Evitare mobili ingombranti a terra
- Dare un tocco moderno e minimal a pareti spoglie
- Riutilizzare materiali dimenticati in garage o cantina
- Creare una soluzione d’arredo originale e personale
C’è chi le monta vicino al letto, per appoggiare libri e occhiali, e chi le inserisce in cucina per i ricettari. In fondo, chi non ha mai desiderato un piccolo angolo lettura anche dove lo spazio sembra non esserci?
Come scegliere i materiali giusti senza comprare nulla
Non tutto il legno va bene, ma spesso basta guardarsi intorno. Vecchie mensole, ripiani di armadi dismessi o anche cassette della frutta ben levigate possono funzionare. Il segreto è testare la resistenza: appoggia il legno su due punti e verifica che non fletta troppo.
Per le corde, si possono recuperare:
- Cinture fuori uso (in cuoio o tessuto)
- Funi di tende
- Corde di tapparelle
- Lacci di vecchi zaini
- Spaghi da pacchi robusti
L’importante è che abbiano una tenuta minima di 5-6 kg e che siano fissate bene con nodi doppi o fascette strette.
Spesso, un anello metallico, una staffa dimenticata o un gancio da soffitto possono diventare i tuoi migliori alleati.
Occorrente
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- 2 o 3 assi di legno riciclato (lunghezza 30-40 cm)
- Trapano con punta da 6 o 8 mm
- 4 viti lunghe o tasselli con occhiello
- Corda resistente o cinture
- Livella a bolla (anche da app)
- Forbici robuste o taglierino
Tutto il resto è fantasia e spirito creativo.
Passi rapidi per costruire la tua libreria sospesa
Dopo aver selezionato materiali solidi, ecco i passaggi:
- Taglia e leviga il legno, se necessario.
- Pratica 4 fori agli angoli della mensola con il trapano.
- Infilare le corde nei fori e fai nodi spessi sotto ogni asse.
- Fissa al muro i ganci o le viti ad occhiello.
- Appendi la libreria facendo passare le corde nei ganci.
- Verifica l’allineamento con la livella e regola i nodi.
In meno di mezz’ora, avrai una mini libreria fluttuante che sembrerà uscita da una rivista di design nordico.
Errori da evitare (e che tutti fanno la prima volta)
Anche se può sembrare semplice, ci sono alcune sviste comuni:
- Usare corde troppo sottili che si spezzano facilmente
- Non controllare la tenuta del muro prima di forare
- Montare la libreria troppo in alto o storta
- Dimenticare la livella: poi tutto pende
- Non proteggere il legno se va vicino a fonti di calore o umidità
Meglio perdere 5 minuti in più durante il montaggio, che dover rifare tutto dopo.
Dove e quando montarla per un effetto WOW
Non c’è un posto giusto e uno sbagliato, ma ci sono posti in cui rende meglio. Una parete libera in soggiorno, un angolo della camera da letto, oppure sopra una scrivania piccola sono ottimi candidati. Evita però zone troppo esposte al vapore (come vicino ai fornelli) se usi legno non trattato.
Autunno e primavera sono i periodi migliori per il fai-da-te: temperatura ideale, luce naturale e poca umidità. Ma anche un sabato piovoso può trasformarsi nel momento perfetto per dare nuova vita a qualche avanzo di legno dimenticato.
Conservazione e manutenzione: basta un gesto
Una volta montata, la libreria non richiede quasi nulla. Ma per mantenerla bella nel tempo:
- Passa un panno asciutto ogni settimana
- Evita carichi eccessivi
- Controlla ogni 6 mesi i nodi e i ganci
- Se il legno è grezzo, puoi passarci cera o olio naturale
Così durerà anni, senza bisogno di ritocchi.
Hai un vecchio ripiano che non sai dove mettere? Una libreria sospesa potrebbe essere il suo prossimo destino. E magari anche il tuo angolo lettura preferito.
Foto AI