Menu Chiudi
Cinema e TV

Liam Hemsworth è il nuovo Geralt: teaser, uscita e cosa succede in The Witcher 4

The Witcher 4 arriva su Netflix il 30 ottobre 2025 con Liam Hemsworth nei panni di Geralt. Nuovi volti, vecchi nemici e un destino da riscrivere.

Liam Hemsworth è il nuovo Geralt: teaser, uscita e cosa succede in The Witcher 4

Il teaser dura meno di un minuto, ma sono 30 secondi bastano e una spada insanguinata per sentire subito che l’aria è diversa: Geralt ha cambiato volto, ora è quello di Liam Hemsworth. La quarta stagione di The Witcher sbarca su Netflix il 30 ottobre 2025, e tutti gli episodi saranno disponibili da subito, perfetti per una maratona. Cambia l’attore, ma non la tensione: nel primo teaser, il nuovo Strigo affronta uno spettro tra nebbia e silenzi. E per un attimo, ci si chiede: ma non era ancora Cavill? Poi un’espressione, un taglio di luce, e tutto cambia.

Il passaggio di testimone è servito. Dopo tre stagioni, Henry Cavill lascia la spada d’argento nelle mani di Hemsworth. Una decisione che ha diviso il pubblico, ma che ormai è realtà. E il nuovo interprete sembra aver studiato bene: movenze, tono, perfino l’espressione accigliata sono familiari. Resta da vedere se, oltre all’aspetto, saprà reggere anche la profondità del personaggio.

La quarta stagione sarà cruciale: è la penultima, e coprirà gli eventi di “Battesimo del Fuoco”, “La Torre della Rondine” e “La Signora del Lago”, i tre romanzi conclusivi della saga letteraria di Sapkowski. Il destino di Geralt, Yennefer e Ciri sarà più intrecciato e drammatico che mai.

Le nuove alleanze e i ritorni inaspettati nella quarta stagione

C’è un senso di crepuscolo nell’aria. Come quando la luce cambia prima di un temporale. I protagonisti sono separati da una guerra che incendia il Continente, ma il loro obiettivo resta lo stesso: ritrovarsi e sopravvivere. Lungo la strada, incontreranno alleati improbabili e nuove minacce. Ma non solo.

Laurence Fishburne entra nel cast nei panni di Regis, un vampiro filosofo tanto saggio quanto inquietante. Con lui, Sharlto Copley, James Purefoy e Danny Woodburn daranno volto a personaggi chiave dei romanzi. Una ventata di novità che promette di cambiare ritmo e tono alla serie.

Il cambio di Geralt, però, resta il nodo centrale. In fondo, chi non ha mai temuto un recasting in una serie così amata? Ma Netflix sembra voler giocare sul sicuro: lo stile visivo resta coerente, le atmosfere cupe non mancano, e il teaser suggerisce che la transizione sarà più sottile del previsto.

Occorrente per affrontare la nuova stagione da fan vero

Prima di tuffarsi nei nuovi episodi, conviene prepararsi. Non basta ricordare chi è chi: la quarta stagione promette colpi di scena, riferimenti nascosti e ritorni che faranno discutere.

Servono:

  • Ripasso dei romanzi “Battesimo del Fuoco”, “La Torre della Rondine”, “La Signora del Lago”
  • Rewatch della stagione 3 (specie gli ultimi 3 episodi)
  • Curiosità sul personaggio di Regis e le razze di vampiri
  • Occhio agli stregoni e alle scuole di magia, tornano in scena
  • Mappa del Continente aggiornata con le zone di guerra
  • Playlist ufficiale: le musiche saranno un punto forte

Un consiglio pratico? Fare il binge-watching in compagnia. Perché certi dettagli sfuggono, ma un amico accanto li nota al volo. E poi è più bello commentare insieme.

I passi rapidi per orientarsi nei nuovi episodi

Chi si è perso tra le stagioni o tra i libri, niente panico. Ecco un percorso semplice in 6 tappe per capire dove siamo e dove stiamo andando:

  1. Geralt è in fuga, ferito e più umano che mai
  2. Yennefer lotta per salvare Ciri, ma il caos politico complica tutto
  3. Ciri affronta il suo lato oscuro nei territori più selvaggi del Continente
  4. Nuove fazioni entrano in gioco: non tutte sono amichevoli
  5. Il destino intreccia i loro cammini in modi inaspettati
  6. Un nemico antico si risveglia, e la magia non basta più

Un viaggio che si annuncia cupo, ma affascinante. Come attraversare una palude con la sensazione che qualcosa ti osservi.

Gli errori da evitare con la quarta stagione

C’è chi guarda distrattamente, tra uno scroll e l’altro. Ma The Witcher non è una serie da sottofondo. Alcuni errori comuni possono rovinare l’esperienza:

  • Guardare senza cuffie: perdi metà delle sfumature audio
  • Saltare il recap iniziale: fondamentale per ricordare
  • Leggere spoiler online: rischio altissimo questa stagione
  • Ignorare i dettagli: ogni simbolo ha un significato
  • Confondere i personaggi secondari: molti torneranno
  • Aspettarsi lo stesso ritmo delle prime stagioni: cambierà

In fondo, ogni stagione ha il suo cuore. E questa batte in modo diverso.

Quando e dove guardare la stagione 4

La data è segnata: 30 ottobre 2025. Tutti gli episodi saranno disponibili in contemporanea mondiale su Netflix. Ideale per chi ama le maratone notturne, ma anche per chi preferisce centellinare.

Le puntate saranno ambientate in nuove regioni del Continente, molte delle quali mai viste prima nella serie. C’è attesa per i paesaggi ghiacciati di Hengfors, le rovine magiche di Tir Tochair e le foreste nere della Brokilon.

Un dettaglio interessante? Le ultime due stagioni (quarta e quinta) sono state girate insieme, come un unico arco narrativo. Questo significa più coerenza e meno attese tra un episodio e l’altro. Un vantaggio non da poco.

Curiosità e retroscena dietro al cambio di Geralt

Il passaggio da Cavill a Hemsworth non è stato indolore. Secondo voci di produzione, Henry Cavill avrebbe lasciato per divergenze creative, ma senza rancori. Al contrario, avrebbe augurato il meglio al suo successore, che si è detto “onorato e intimorito” dal ruolo.

Durante le riprese, pare che Hemsworth abbia seguito un training intensivo di 5 mesi per prepararsi al ruolo: combattimento con la spada, studio del personaggio e… lettura integrale dei romanzi.

Una scena del teaser, dove Geralt affronta uno spettro nel fumo, sarebbe stata la prima girata da Hemsworth, proprio per “rompere il ghiaccio”. Una scelta simbolica, quasi un rito di passaggio.

Curiosamente, pare che il costume di Geralt sia stato modificato solo in alcuni dettagli: più scolorito, più vissuto. Come se anche l’armatura volesse raccontare la stanchezza del personaggio.

Cosa aspettarsi dalla quinta e ultima stagione

Netflix ha già confermato che la quinta stagione sarà l’ultima. Sarà basata sulla parte finale de “La Signora del Lago” e tirerà le fila di tutti i destini.

La showrunner Lauren Schmidt Hissrich ha dichiarato che sarà “il culmine emotivo e narrativo dell’intera saga“. E ha aggiunto: “Stiamo costruendo qualcosa che durerà nel tempo, anche dopo l’ultimo episodio”.

Per i fan, è il momento giusto per rientrare nel mondo di The Witcher. Perché, con o senza Cavill, il destino del Continente è ancora tutto da scrivere.

Foto © Youtube


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati