Menu Chiudi
Casa & Giardino

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni: ecco il trucco infallibile

Hai mai pensato che mettere le scarpe in asciugatrice potesse essere silenzioso e senza danni? Con un trucco semplicissimo, puoi farlo davvero: niente rumori, niente rischi. E l’asciugatrice ringrazia.

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni: ecco il trucco infallibile

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza combinare guai? Sì, si può fare, e senza impazzire. Serve solo un piccolo accorgimento e un pizzico di buon senso. Quei rumori da tamburo rotto, le suole che sbattono come impazzite, i timori per l’oblò che scricchiola… Tutto evitabile, se si presta attenzione a qualche dettaglio in più del solito.

Il metodo più sicuro per asciugare le scarpe in asciugatrice

Chi ci ha provato almeno una volta lo sa: mettere le scarpe nell’asciugatrice è come avviare una centrifuga di tamburi. Un fracasso continuo, con suole che sbattono ovunque e quell’impressione costante che qualcosa stia per rompersi. Ma il rumore è solo la punta dell’iceberg: quei colpi possono davvero rovinare sia le scarpe che l’interno dell’asciugatrice.


Eppure, per fortuna, c’è un trucchetto tanto semplice quanto geniale che permette di aggirare il problema senza fare magie e senza inventarsi soluzioni assurde.


Basta legare insieme i lacci delle scarpe e lasciare che sporgano fuori dallo sportello dell’asciugatrice. Una volta chiuso, i lacci rimarranno incastrati tra guarnizione e porta, tenendo le scarpe sospese all’interno del cestello. In questo modo, niente più sbattimenti. Solo aria calda che circola e fa il suo lavoro.

Ovviamente, bisogna usare un nodo resistente e verificare che i lacci siano abbastanza lunghi. Altrimenti si rischia di non riuscire a chiudere bene lo sportello.

Come preparare le scarpe prima dell’asciugatura

Non basta infilare le scarpe e via. C’è qualche passaggio da seguire per evitare problemi e farle asciugare in modo efficace:


  • Togliere eventuali solette o inserti interni, se rimovibili. Potrebbero staccarsi o deformarsi.
  • Pulire le scarpe da fango, terra o sassolini, che potrebbero danneggiare l’asciugatrice.
  • Allentare i lacci il più possibile, così da avere la lunghezza necessaria per il trucco dello sportello.
  • Legare i lacci tra loro con un nodo saldo, ma non troppo complicato da sciogliere.
  • Verificare la stabilità: una volta chiuso lo sportello, le scarpe devono restare ben ferme.

Può sembrare una procedura lunga, ma in realtà richiede solo un paio di minuti. E ne vale la pena.

Perché questo sistema funziona davvero

È un metodo semplice, certo. Ma dietro c’è una logica molto chiara. Le scarpe sospese non toccano le pareti, quindi non sbattono, non si rovinano e non rischiano di rompere qualcosa.


In più:

  • Si evita il rumore, soprattutto se vivi in condominio o asciughi di sera.
  • Si protegge il cestello, che non è pensato per colpi ripetuti da oggetti rigidi.
  • Si allunga la vita delle scarpe, che non subiscono sfregamenti inutili.

Un dettaglio importante: il trucco dei lacci funziona meglio con scarpe da ginnastica o sportive. Per altri tipi, come le stringate eleganti o i mocassini, è meglio usare più cautela.


Scarpe delicate? Meglio andarci piano

Quando si tratta di scarpe più “sensibili”, meglio non correre rischi. Se hai delle sneakers in pelle, delle espadrillas in tessuto sottile o delle scarpe con inserti particolari, puoi adottare qualche accorgimento extra:

  • Inserisci un asciugamano nell’asciugatrice: riduce ulteriormente gli urti e favorisce una distribuzione più uniforme del calore.
  • Usa un ciclo a bassa temperatura: il calore eccessivo può deformare o seccare certi materiali.
  • Controlla l’etichetta delle scarpe, se presente. Alcune indicano chiaramente se possono o meno andare in asciugatrice.
  • Riduci i tempi: meglio controllare più spesso e magari fare due cicli brevi anziché uno troppo lungo.

La verità è che non tutte le scarpe sono fatte per sopportare questo tipo di asciugatura. A volte, meglio optare per l’aria aperta.

Errori comuni che rendono l’asciugatura un disastro

Anche con il trucco giusto, ci sono piccoli errori che possono vanificare tutto. Quali sono quelli da evitare a ogni costo?

  • Inserire troppe scarpe insieme: se l’asciugatrice è troppo piena, l’aria calda non circola bene e l’asciugatura risulta disomogenea.
  • Mescolare scarpe con altri capi: potrebbe sembrare pratico, ma in realtà crea squilibri nel carico.
  • Usare programmi ad alta temperatura per velocizzare il processo. Rischi di rovinare tutto.
  • Non controllare l’avanzamento: ogni tanto apri lo sportello e verifica. Meglio prevenire che dover buttare un paio di scarpe.

Insomma, attenzione. Non serve essere maniaci del dettaglio, ma neppure distratti.

Come far durare più a lungo le tue scarpe

Asciugarle nel modo giusto è solo una parte della storia. Per farle durare, ci sono altri piccoli gesti che fanno la differenza.

  • Pulirle dopo ogni uso, soprattutto se hai camminato su terreni bagnati o sporchi.
  • Usare prodotti protettivi, come spray impermeabilizzanti o creme specifiche per la pelle.
  • Farle arieggiare bene anche dopo l’asciugatura, per evitare cattivi odori.
  • Riporle con cura, magari con tendiscarpe per mantenere la forma.

Sembrano dettagli, ma nel tempo fanno la differenza tra un paio che dura qualche mese e uno che ti accompagna per anni.

Quando non usare mai l’asciugatrice

Ci sono casi in cui l’asciugatrice è proprio da evitare. Alcuni materiali, semplicemente, non la tollerano. E non è solo questione di rischio, ma proprio di buon senso.

Scarpe in pelle liscia, camoscio, nabuk, o quelle con dettagli incollati: tutte queste rischiano di rovinarsi irreparabilmente. Il calore può far staccare le parti, indurire il materiale o alterare i colori.

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni

Meglio in questi casi affidarsi all’asciugatura all’aria, in un luogo asciutto ma ventilato, lontano da fonti di calore diretto. Serve più tempo, sì, ma almeno non si corre il rischio di rovinare qualcosa di costoso o difficile da sostituire.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati