Menu Chiudi
Casa & Giardino

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni: ecco il trucco infallibile

Asciugare le scarpe in asciugatrice può sembrare un rischio, ma con il giusto trucco, il processo diventa sicuro e silenzioso. Scopri come proteggere le tue scarpe e la tua asciugatrice.


Asciugare le scarpe può sembrare un processo banale, ma nasconde alcune insidie che potrebbero danneggiare non solo le tue calzature, ma anche il tuo elettrodomestico. Con il giusto metodo, però, puoi asciugare le scarpe rapidamente, senza rumori e, soprattutto, senza rischi. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo su come evitare che le scarpe sbattano nell’asciugatrice e su come ottenere un risultato perfetto ogni volta.

Il trucco per asciugare le scarpe senza danni

Uno dei problemi principali quando si cerca di asciugare le scarpe nell’asciugatrice è il continuo sbattimento. Questo non solo provoca un rumore fastidioso, ma può causare danni alle scarpe stesse o, peggio ancora, al tuo elettrodomestico. Soprattutto se si tratta di scarpe con suola rigida, queste possono colpire le pareti dell’asciugatrice con forza, mettendo a rischio la sua integrità. Tuttavia, con un piccolo accorgimento, puoi evitare tutto questo.


Per evitare che le scarpe si muovano eccessivamente all’interno del cestello, il trucco consiste nel legare i lacci delle scarpe e incastrarli nello sportello dell’asciugatrice. In questo modo, le scarpe rimarranno sospese, senza toccare le pareti, asciugandosi correttamente senza alcuno sbattimento.


Preparazione delle scarpe per l’asciugatura

Prima di mettere le scarpe nell’asciugatrice, è importante prepararle nel modo corretto. Seguire questi semplici passaggi ti aiuterà a evitare problemi:

  1. Assicurati che i lacci siano lunghi. Se le tue scarpe hanno lacci corti, allentali il più possibile per avere più lunghezza a disposizione.
  2. Legare i lacci insieme. Dopo averli allungati, prendi i lacci di entrambe le scarpe e legali insieme con un nodo robusto. Questo passaggio è fondamentale per mantenere le scarpe unite durante il ciclo di asciugatura.
  3. Posizionare correttamente le scarpe. Dopo aver legato i lacci, posiziona le scarpe nell’asciugatrice in modo che i lacci stessi siano incastrati nello sportello. Questo trucco eviterà che le scarpe tocchino il cestello durante il movimento.

Vantaggi di questo metodo

Utilizzare questa tecnica non solo risolverà il problema del rumore, ma offrirà anche numerosi vantaggi che ti permetteranno di proteggere sia le scarpe che l’asciugatrice. Il primo vantaggio è l’assenza di rumore, grazie a questo metodo, le scarpe non sbatteranno più contro le pareti dell’asciugatrice, garantendo così un’asciugatura silenziosa.

Un altro beneficio importante è la protezione delle scarpe. Il continuo movimento durante l’asciugatura può logorare le scarpe, soprattutto quelle più delicate, ma con questo trucco le tue scarpe rimarranno in buone condizioni per più tempo. Infine, il metodo riduce lo stress sull’asciugatrice. Il forte sbattimento delle scarpe può causare danni all’oblò o alle pareti interne, ma con questa soluzione, il rischio è praticamente eliminato.


Cosa fare in caso di scarpe particolarmente delicate

Se hai delle scarpe molto delicate, come quelle di pelle o di materiali più sensibili, potrebbe essere utile adottare ulteriori precauzioni. Ecco alcune soluzioni:

  1. Usa un asciugamano: inserire un asciugamano nell’asciugatrice insieme alle scarpe può attutire ulteriormente i movimenti, proteggendo le scarpe da eventuali urti.
  2. Opta per una bassa temperatura: alcuni materiali potrebbero rovinarsi con temperature troppo alte. Assicurati di selezionare un ciclo a bassa temperatura o specifico per capi delicati.
  3. Verifica la compatibilità del materiale: alcuni materiali, come la pelle, potrebbero non essere adatti all’asciugatrice. Prima di procedere, controlla le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare le scarpe.

Come evitare problemi comuni durante l’asciugatura delle scarpe

Anche seguendo il metodo descritto, potrebbero comunque verificarsi alcuni problemi se non fai attenzione a certi dettagli. Per assicurarti che tutto vada per il meglio, è importante controllare regolarmente l’asciugatura. Le scarpe, infatti, potrebbero richiedere un tempo di asciugatura diverso rispetto ai capi tradizionali, quindi è consigliabile verificare periodicamente per evitare che si asciughino troppo.


Inoltre, è fondamentale evitare di sovraccaricare l’asciugatrice. Inserire troppe scarpe o combinare con altri indumenti potrebbe compromettere l’efficacia del ciclo di asciugatura. Mantieni il carico leggero per ottenere un risultato ottimale. Infine, ricorda di usare un ciclo delicato. Se la tua asciugatrice dispone di un’impostazione specifica per le scarpe o i capi delicati, utilizzala per garantire una maggiore protezione e preservare la qualità delle tue scarpe.

Suggerimenti extra per mantenere le scarpe in buone condizioni

Oltre a seguire il metodo descritto per l’asciugatura, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutarti a prolungare la vita delle tue scarpe:


  • Pulizia regolare: prima di mettere le scarpe in asciugatrice, assicurati che siano pulite. Residui di sporco o fango potrebbero danneggiare sia le scarpe che l’asciugatrice.
  • Protezione del materiale: se le tue scarpe sono realizzate in materiali particolari, come la pelle o il camoscio, usa dei prodotti protettivi per mantenerle morbide e impermeabili.
  • Asciugatura all’aria: se preferisci un approccio più delicato, puoi optare per un’asciugatura all’aria, evitando del tutto l’asciugatrice. Anche in questo caso, l’importante è mantenere le scarpe in una posizione ben ventilata.

Asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni

Ora che conosci il trucco per asciugare le scarpe in asciugatrice senza danni, non ti resta che metterlo in pratica. Con un semplice accorgimento, puoi evitare rumori fastidiosi, proteggere le tue scarpe e mantenere l’asciugatrice in perfette condizioni. Non solo risparmierai tempo, ma anche denaro, evitando danni o riparazioni costose. Provalo subito e non tornerai più indietro!

foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati