Menu Chiudi
Lifestyle

Conservare le patate in estate e inverno: i consigli che fanno la differenza

Conservare le patate nel modo corretto è fondamentale per evitare sprechi e garantire che restino gustose e sicure da consumare. Patate ben conservate mantengono intatto il loro sapore e le loro proprietà nutrizionali, diventando un ingrediente prezioso in molte ricette. La loro conservazione varia in base alla stagione: in inverno, le temperature basse aiutano naturalmente a preservarle, mentre in estate, il caldo può rappresentare una vera sfida.


Una cattiva conservazione può portare alla formazione di germogli, all’accumulo di zuccheri o alla comparsa di sostanze dannose come l’acrilamide. In questo articolo ti forniremo tutti i dettagli per imparare come conservare le patate in qualsiasi stagione, con accorgimenti pratici e utili da mettere in atto. Un luogo fresco e asciutto, la giusta temperatura e qualche piccolo trucco sono gli ingredienti per garantire la loro freschezza più a lungo.

La conservazione ideale delle patate: luce e temperatura

Per garantire una conservazione ottimale delle patate, è essenziale prestare attenzione a due fattori chiave: luce e temperatura. Questi elementi influiscono direttamente sulla durata e sulla qualità del tubero. Le patate devono essere conservate in un ambiente fresco, asciutto e al buio. La luce è uno dei principali nemici delle patate, poiché favorisce la formazione della solanina, una sostanza tossica che le rende poco commestibili. Anche l’umidità è da evitare: può causare marciume e accelerare il deterioramento.


La temperatura ideale varia tra i 4°C e i 12°C. In inverno, la conservazione è facilitata da condizioni ambientali naturalmente più fresche. Tuttavia, in estate è spesso necessario trovare soluzioni alternative, come un frigorifero. In questo caso, le patate non devono mai essere conservate sotto i 4°C, poiché il freddo eccessivo rallenta il processo di maturazione, porta all’accumulo di zuccheri e altera il loro sapore, rendendole dolci. Se decidi di conservarle in frigorifero, assicurati di coprirle con della carta o di collocarle in un sacchetto traforato per ridurre la disidratazione. Questo semplice accorgimento aiuta a mantenere le patate fresche e impedisce che si restringano o perdano consistenza. Un altro aspetto da considerare è la separazione tra patate in buono stato e quelle danneggiate. Queste ultime, infatti, tendono a germogliare più velocemente e possono compromettere anche quelle sane.


Come conservare le patate crude

Per mantenere le patate crude fresche più a lungo, è importante rispettare alcune regole fondamentali che ti permetteranno di ridurre sprechi e ottenere sempre un prodotto di qualità. Prima di tutto, evita di conservarle in contenitori ermetici o plastificati che non permettono una corretta circolazione dell’aria. Segui invece queste indicazioni:

  • Scegli sacchi di rete: i sacchi di rete utilizzati al momento dell’acquisto sono l’ideale, poiché garantiscono ventilazione e riducono l’accumulo di umidità.
  • Usa un cestino: se preferisci un contenitore aperto, posiziona due mele accanto alle patate. Le mele rilasciano etilene, un gas che inibisce la formazione di germogli.
  • Evita l’acqua: non lavare le patate prima di conservarle, poiché l’umidità residua accelera il deterioramento.

Conservare le patate crude in un luogo asciutto e ventilato è il modo migliore per garantire che restino fresche e commestibili per settimane.

Patate cotte e germogliate: cosa fare?

Le patate cotte richiedono accorgimenti diversi rispetto a quelle crude. Se le hai già cucinate e vuoi conservarle, segui questi consigli:


  • Avvolgile nella pellicola trasparente e lasciale in frigorifero. Assicurati di mantenerle intere e con la buccia.
  • Se desideri congelarle, procedi con questi passaggi: sbucciale, tagliale a pezzi, sbollentale per un minuto in acqua salata e poi asciugale accuratamente prima di riporle nei sacchetti per il freezer.

E per le patate germogliate? Non sempre devono essere buttate. Se presentano solo piccoli germogli e la polpa è ancora compatta, puoi rimuovere i germogli e utilizzarle. Tuttavia, se la buccia è molto rugosa e il tubero ha perso consistenza, è meglio scartarle per evitare il rischio di intossicazione da solanina.

perché conservare le patate tenendo conto di luce e temperaturaa


Con questi semplici accorgimenti, riuscirai a conservare le patate in modo ottimale in qualsiasi stagione, riducendo gli sprechi e assicurandoti un ingrediente sempre pronto per le tue ricette.

Foto © Stock.adobe



Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati