Menu Chiudi
Piante e fiori

Le 3 piante che fioriscono solo a luglio (e che pochi conoscono)

Le 3 piante che fioriscono solo a luglio e che in pochi conoscono: trasformano il giardino con colori sorprendenti e profumi inaspettati.

Le 3 piante che fioriscono solo a luglio (e che pochi conoscono)

Fioriscono solo a luglio e in pochi le conoscono davvero: queste 3 piante potrebbero trasformare il tuo giardino in un piccolo scrigno di meraviglie, proprio quando il caldo inizia a farsi sentire sul serio.

Conoscere le piante che sbocciano solo a luglio è un modo furbo per rendere il giardino sorprendente quando tutto il resto sembra rallentare. Non serve essere esperti botanici, basta lasciarsi ispirare da chi ama osservare ciò che accade solo in questo momento dell’anno.


Se si è alla ricerca di qualcosa di originale da piantare o semplicemente si vuole aggiungere un tocco inaspettato al proprio angolo verde, queste tre varietà sono da segnare subito.


L’Agapanto: l’esplosione blu che non ti aspetti

Tra le piante che fioriscono a luglio, l’Agapanto è quella che più sorprende per la sua presenza scenica. I suoi fiori a ombrello color blu intenso o bianco si elevano fieri su lunghi steli, creando un effetto quasi architettonico nel giardino.

A prima vista può sembrare una di quelle piante delicate, da tenere sotto controllo con ansia. In realtà, è tutto il contrario. L’Agapanto è sorprendentemente tosto, anche per chi tende a dimenticarsi di annaffiare o non sa bene dove mettere le mani in giardino.

Serve solo tanto sole, un terreno che non trattiene troppa acqua e un po’ di pazienza. Nei primi tempi potrebbe sembrare avara di fiori, quasi timida… ma poi, quando meno te l’aspetti, esplode in tutta la sua bellezza.


Si dice spesso che nei giardini mediterranei non possa mancare, e non è difficile capirne il motivo: ama il caldo secco, non si lamenta se non piove per settimane e resta elegante anche fuori dalla fioritura. Un’unica accortezza? Occhio con l’acqua: troppa umidità le dà davvero fastidio e rischia di rovinare le sue radici carnose.

Le 3 piante di luglio che meritano più attenzione

Oltre all’Agapanto, ci sono altre piante estive poco conosciute che meritano uno spazio tutto loro:


  • Crocosmia: anche nota come Montbretia, produce fiori arancioni o rossi vivacissimi che attirano farfalle e colibrì. Resiste bene al caldo e ama stare in pieno sole.
  • Dictamnus albus: chiamata anche “pianta del gas” perché le sue foglie rilasciano oli volatili infiammabili. Fiorisce a luglio con eleganti spighe rosa o bianche, ed emana un profumo agrumato molto particolare.
  • Coreopsis grandiflora: piccola e semplice, ma decisamente generosa. I suoi fiori gialli illuminano ogni angolo soleggiato. Richiede pochissime cure ed è perfetta per chi cerca una soluzione a bassa manutenzione.

Si tratta di specie che non si trovano facilmente nei garden center più comuni, ma che possono essere ordinate online o richieste in vivaio. E quando si trovano… è bene non lasciarsele scappare.

piante che fioriscono a luglio


Piante rare, ma non impossibili

È curioso pensare a quante piante rare estive passino inosservate solo perché non fanno parte dell’offerta standard dei vivai. Eppure, chi ha la pazienza di cercare varietà meno battute si ritrova spesso con un giardino molto più personale e affascinante.

Alcune di queste fioriture sono perfette anche per i vasi. La Coreopsis, ad esempio, può decorare balconi assolati con grande semplicità. Basta un contenitore profondo, un terriccio drenante e qualche concimazione leggera.

Il Dictamnus, invece, dà il meglio di sé se lasciato crescere in aiuole ariose e ben soleggiate. Meglio non toccarlo troppo, visto che le sue foglie possono irritare la pelle. Ma visivamente? Una meraviglia.

Quando e come piantarle per vederle fiorire

La domanda che viene spontanea è: quando è il momento giusto per piantarle? Ebbene, se si vogliono vedere in fiore già dal prossimo luglio, l’ideale è metterle a dimora tra l’autunno e la primavera, a seconda della zona climatica.

  • L’Agapanto può essere piantato in autunno nelle zone miti o in primavera altrove.
  • La Crocosmia va interrata in primavera, non ama il freddo prolungato.
  • Il Dictamnus richiede più pazienza: fiorisce dopo il secondo anno, ma vale l’attesa.

Una volta messe a dimora, il trucco è lasciarle acclimatare senza stressarle con troppa acqua o spostamenti continui. Con il sole giusto, faranno tutto da sole.

Un’estate diversa grazie alle fioriture più rare

Non tutto ciò che sboccia in estate è comune o scontato. Anzi, luglio riserva alcune delle fioriture più sorprendenti, spesso trascurate solo perché meno commerciali.

Aggiungere una di queste piante in giardino o sul balcone vuol dire spezzare la monotonia del verde uniforme. E magari incuriosire amici e vicini con colori e profumi insoliti.

Vale la pena osservare come alcune di queste specie abbiano anche un forte valore simbolico: il Dictamnus, per esempio, era usato nei rituali antichi per la sua capacità di “bruciare senza consumarsi”, e la Crocosmia simboleggia l’entusiasmo estivo.

piante che fioriscono a luglio

A volte basta una sola pianta fuori dal comune per cambiare l’umore di una giornata. E luglio, con il suo sole cocente e le giornate infinite, è il momento perfetto per lasciarsi sorprendere dalla natura.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati