Forbidden Fruit è la soap turca di Canale 5 che sta conquistando tutti: 6 curiosità imperdibili su attori, episodi e retroscena che non tutti conoscono.

Parlare di Forbidden Fruit significa entrare in un universo fatto di intrighi, passioni e sorprese continue. Non è solo una delle soap turche più viste del momento, è una di quelle serie che riescono a catturarti anche quando pensi di voler guardare solo “qualcosa di leggero”. E invece poi ci si ritrova a voler sapere tutto sui protagonisti, sulle riprese, perfino sulle location.
Chi ha iniziato a seguirla lo sa: ogni episodio lascia con la voglia di scoprire cosa accadrà dopo. Ma ci sono alcuni dettagli dietro le quinte che meritano di essere conosciuti. Sei curiosità che rivelano un lato nascosto, più umano, della soap. Perché a volte quello che succede fuori scena è ancora più interessante della trama.
Forbidden Fruit, la soap da 177 episodi che non ti stancherai di guardare
Quando si parla di soap turche, si pensa a storie intense ma anche piuttosto brevi. E invece Forbidden Fruit rompe gli schemi. Con i suoi 177 episodi distribuiti su 6 stagioni, è una delle più longeve del suo genere.
In Turchia ogni puntata superava abbondantemente le due ore. In Italia, per adattarsi al ritmo televisivo, è stata tagliata a episodi da 45 minuti. Ma questo non toglie nulla alla narrazione, anzi. C’è chi sostiene che, proprio per questo, la storia sembri ancora più intensa.
E pensare che la maggior parte delle soap turche non supera la terza o quarta stagione. Qui invece si ha a che fare con un mondo che cresce, cambia, si trasforma. Un vero e proprio viaggio che promette di tener compagnia a lungo.
Alcune scene sono state girate in Toscana (e non se ne parla abbastanza)
Chi guarda Forbidden Fruit si lascia facilmente incantare dalle location lussuose: ville sul Bosforo, scorci eleganti di Istanbul, scene in barca da far venire voglia di mollare tutto e partire.
Ma c’è un dettaglio che in pochi sanno. Alcune puntate della quinta stagione sono state girate proprio in Italia, in Toscana. Non si vedono subito, quindi serve un po’ di pazienza prima di riconoscere certi paesaggi familiari. Ma poi ci sono: colline, borghi antichi, dettagli che parlano italiano.
Un tocco inaspettato, che rende tutto ancora più affascinante. Perché non capita spesso che una soap turca scelga l’Italia per ambientare le sue scene più importanti. E quando succede, l’effetto è garantito.
- Ville turche da sogno
- Quartieri chic di Istanbul
- Riprese in barca sul Bosforo
- Toscana protagonista nei momenti clou
Una scelta che racconta molto anche della cura con cui questa serie è stata costruita. Nulla è lasciato al caso, nemmeno lo sfondo.
Sul set, amicizie vere (e si vede)
Si dice che quando il clima sul set è buono, lo si percepisce anche dallo schermo. E in Forbidden Fruit, questa cosa è evidente.
Il rapporto tra Eda Ece (Yıldız) e Biran Damla Yılmaz (Kumru) va ben oltre la recitazione. Le due attrici hanno stretto una vera amicizia durante le riprese, fatta di complicità, risate e sostegno reciproco.
Non è solo una bella notizia per i fan: questo legame autentico si riflette nelle interpretazioni. Gli sguardi, i silenzi, anche le tensioni in scena sembrano più vere, più sentite. E questo rende tutto ancora più coinvolgente.
Quando il set diventa una seconda casa, è difficile che il risultato non si veda. E qui si vede eccome.
Addii e ritorni: il bello delle soap
Una soap senza colpi di scena non sarebbe una vera soap. E Forbidden Fruit su questo non delude. Alcuni personaggi se ne vanno, altri tornano quando nessuno se lo aspetta.
Due dei protagonisti principali, Şevval Sam (Ender) e Berk Oktay (Çağatay), escono di scena alla fine della quinta stagione. E per i fan non è stato facile accettarlo. Ma c’è anche chi torna a sorpresa: Sevda Erginci (Zeynep), ad esempio, ricompare nel 150° episodio dopo due stagioni di assenza.
Un ritorno che ha fatto discutere e sognare. Perché in fondo si sa, certi personaggi lasciano il segno. E quando rientrano in scena, qualcosa si accende di nuovo.
Non solo attori: c’è anche chi canta
Dietro il volto sorridente di Eda Ece, c’è molto di più. L’attrice è anche una cantante, oltre che una giovane mamma e compagna del cestista Buğrahan Tuncer. La sua carriera artistica spazia, e questo la rende ancora più interessante agli occhi del pubblico.
Anche Onur Tuna (Alihan), altro volto noto della soap, ha lasciato il segno nella colonna sonora. Ha scritto e cantato due canzoni inserite nella serie: Korkmadım e Ben Özlerim. Due brani che hanno aggiunto intensità a momenti chiave della storia.
A volte non servono effetti speciali: basta una musica giusta al momento giusto per rendere una scena indimenticabile.
Lacrime vere, non da copione
Quando si arriva all’ultima puntata di una serie così lunga, l’emozione è inevitabile. Ma nel caso di Forbidden Fruit, non si è trattato solo di commozione per i personaggi. Sul set, le lacrime erano reali.
Gli attori e la troupe, dopo sei anni insieme, hanno salutato il progetto con abbracci, pianti e parole sincere. E non c’è bisogno di essere fan accaniti per sentirsi coinvolti da un addio così autentico.
Forse è anche questo il segreto del successo di Forbidden Fruit: una soap che riesce a creare un legame vero, prima tra chi la realizza e poi con chi la guarda.
Foto © Mediaset Infinity