Menu Chiudi
Viaggi

Le 5 mete europee dove l’estate continua anche dopo Ferragosto

Le 5 mete europee ideali per continuare a vivere l’estate dopo Ferragosto, tra sole, mare e paesaggi mozzafiato, con meno folla e prezzi più convenienti.

Le 5 mete europee dove l’estate continua anche dopo Ferragosto

Le mete europee dove l’estate non finisce a Ferragosto sono un vero tesoro per chi non è pronto a salutare il caldo e il mare. Basta scegliere bene, e si può vivere ancora giornate luminose, serate tiepide e panorami che restano impressi nella memoria.

Quando si parla di vacanze dopo Ferragosto, viene spontaneo immaginare un clima che si rinfresca e spiagge ormai vuote. Eppure, in diverse zone d’Europa, settembre e persino ottobre sanno regalare ancora un’estate piena, con un mare invitante e località che si mostrano più autentiche, senza l’assalto del turismo di massa. La luce diventa più morbida, le temperature si addolciscono e le esperienze si vivono con una calma che a luglio sembra impossibile.


Non è solo una questione di meteo: in queste settimane, i prezzi calano, la fretta sparisce e ogni momento sembra più intenso. Chi ha voglia di infilare ancora i sandali, respirare aria di mare e lasciarsi scaldare dal sole, troverà mete dove l’estate non conosce scadenze.


Creta, Grecia: il sole che resiste e l’aria di mare

Creta, con le sue spiagge color sabbia rosa come Elafonissi e acque turchesi come quelle di Balos, a settembre è ancora un paradiso. Qui le temperature superano spesso i 25 gradi e il vento porta profumi di timo e rosmarino. Nella parte sud dell’isola, il calore è ancora più intenso, quasi africano.

Le taverne lungo il mare propongono pesce fresco e insalate greche servite con sorrisi sinceri. I sentieri verso le gole di Samaria diventano più piacevoli senza il caldo soffocante, e le stradine di Chania svelano la loro bellezza senza la folla a rovinare il momento.

Algarve, Portogallo: oceano, scogliere e cieli infiniti

Nell’Algarve, settembre è sinonimo di giornate che toccano i 27 gradi, cieli limpidi e un oceano che sa essere tanto dolce quanto energico. Le scogliere di Lagos, con i loro archi naturali, sembrano quadri viventi. Praia da Marinha e Benagil, con la sua grotta segreta, offrono scenari da cartolina.


Nei paesini, il ritmo rallenta. A Tavira, i ponti storici si specchiano nell’acqua calma, mentre a Faro il centro storico profuma di fiori e cibo appena cucinato. Qui basta una sosta in un chiosco con un bicchiere di vinho verde per capire che l’estate non è ancora finita.

Malta: sole e storia intrecciati

Malta è un luogo dove il sole sembra voler restare tutto l’anno. A settembre, le spiagge di Golden Bay e la Blue Lagoon diventano ancora più belle con meno gente. L’acqua resta calda, ideale per nuotare o fare snorkeling tra fondali ricchi di vita.


Tra un tuffo e l’altro, si può passeggiare per La Valletta, con i suoi balconi colorati e le stradine in pietra. O salire a Mdina, la città silenziosa, per vedere il sole calare su tutta l’isola. La cucina maltese, un mix unico di influenze mediterranee, aggiunge sapore a ogni giornata.

Sicilia, Italia: la dolcezza del fine estate

In Sicilia, settembre è un regalo. Il mare resta tiepido, il sole scalda senza bruciare e l’aria profuma di frutta matura. San Vito Lo Capo, con la sua sabbia chiara, e Cefalù, con il borgo affacciato sull’acqua, sono luoghi perfetti per respirare ancora estate.


Le Isole Egadi e le Eolie, raggiungibili in barca, mostrano un lato più intimo senza la folla. È anche il periodo giusto per salire sull’Etna e scoprire paesaggi vulcanici unici, o per concedersi una cena con pasta alla Norma e vino locale guardando il mare.

Cipro: tra mare caldo e villaggi antichi

Cipro è una di quelle destinazioni che non conoscono l’autunno. Nissi Beach e Fig Tree Bay restano balneabili fino a ottobre inoltrato. Le città di Pafos e Larnaca raccontano storie millenarie, mentre l’entroterra offre villaggi dove il tempo scorre piano.

In certe giornate di settembre, si può nuotare al mattino e camminare tra rovine greche al pomeriggio, con un clima perfetto. I mercati locali, pieni di spezie e prodotti freschi, completano l’esperienza di un’estate che sembra eterna.

mete estive dopo ferragosto

Per chi non vuole dire addio al sole e alla sabbia, queste mete sono la promessa mantenuta di un’estate che continua. Non servono viaggi intercontinentali: basta guardare un po’ più in là nel Mediterraneo e si scoprirà che, anche dopo Ferragosto, il caldo e il mare sono ancora lì ad aspettare.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati