Menu Chiudi
Casa & Giardino

Il trucco con l’acqua di cottura del riso per lucidare i mobili in legno

Un trucco naturale, efficace e sorprendente: scopri come usare l’acqua di cottura del riso per lucidare i mobili in legno in modo semplice, sostenibile e senza costi.

Il trucco con l’acqua di cottura del riso per lucidare i mobili in legno

Se si pensa ai rimedi naturali per la pulizia domestica, vengono subito in mente: limone, aceto, bicarbonato. Talmente presenti nelle chiacchiere tra vicini o nei post fai da te, che ormai non sorprendono più nessuno. Ma in mezzo a queste star della dispensa, ce n’è uno che lavora in silenzio, nascosto in pentola e spesso dimenticato: l’acqua di cottura del riso. Chi lo direbbe che quel liquido un po’ torbido, che normalmente finisce nello scarico, può trasformarsi in un piccolo tesoro per far brillare i mobili in legno opachi? Basta conservarla con un pizzico di attenzione, passarla nel modo giusto, e il risultato lascia davvero a bocca aperta. Chi ci si affeziona, poi, difficilmente torna ai vecchi prodotti.

Per chi ama i rimedi della nonna o vuole evitare prodotti chimici, questo metodo merita decisamente una chance. Il risultato? Superfici più brillanti e un profumo neutro, che non appesantisce l’ambiente. Vale davvero la pena provarlo, anche solo per curiosità. Non serve essere esperti di fai da te per mettere in pratica questo trucchetto: è alla portata di chiunque e non richiede strumenti particolari. Basta un po’ di acqua di cottura, un panno morbido e qualche minuto di tempo. E se funziona? Non ci si torna più indietro.


Perché l’acqua di cottura del riso funziona così bene

A prima vista viene da pensare che sia uno di quei rimedi da vecchia zia, qualcosa che si racconta a tavola tra una risata e un consiglio strano. E invece no, dietro questo trucchetto c’è una logica che fila. L’acqua in cui cuoce il riso è carica di amido, quella sostanza un po’ collosa che di solito si cerca di sciacquare via… e che qui, invece, fa miracoli. L’amido si deposita nelle piccole imperfezioni del legno e le rende quasi invisibili, regalando alle superfici un effetto più liscio e una luminosità che sorprende già dal primo passaggio.


Inoltre, questa acqua ha un pH delicato, che non rovina il legno e anzi, contribuisce a proteggerlo nel tempo. Alcuni esperti di pulizie naturali suggeriscono addirittura di conservarla in frigo per qualche giorno e utilizzarla come base per altre miscele casalinghe.

È interessante notare che questo metodo è già usato da tempo in alcune culture asiatiche, dove la cura dei materiali naturali è parte della tradizione quotidiana. Dunque non si tratta solo di un esperimento improvvisato, ma di una pratica che ha radici più profonde di quanto sembri.

L’amido, oltre a lucidare, crea una sottile patina che può fungere da barriera contro la polvere, rallentando il deposito di sporco. Questo significa meno tempo speso a spolverare e più tempo per godersi un ambiente pulito e accogliente.


Chi ha già provato racconta che, usandola regolarmente, il legno sembra rinvigorito, quasi ringiovanito. Come se l’acqua del riso gli restituisse energia. Sarà suggestione? Forse. Ma di certo l’effetto finale è tutt’altro che trascurabile.

Come si usa per lucidare i mobili in legno

Applicare questo trucco è più semplice di quanto si possa immaginare. Bastano pochi passaggi e un minimo di attenzione:


  • Cuocere il riso in abbondante acqua non salata.
  • A fine cottura, filtrare e raccogliere l’acqua in un contenitore pulito.
  • Lasciarla raffreddare completamente.
  • Immergere un panno in microfibra nell’acqua e strizzarlo bene.
  • Passare il panno sul mobile in legno, seguendo le venature.
  • Lasciare asciugare all’aria o passare un panno asciutto per completare.

Il risultato? Un effetto lucido ma naturale, senza aloni e senza quella patina un po’ finta che a volte lasciano i prodotti industriali.

Un piccolo consiglio: è meglio usare quest’acqua entro 24-48 ore, per evitare cattivi odori o fermentazioni. In alternativa, si può congelare in piccoli cubetti e usarli all’occorrenza. Una trovata furba, vero?


Per chi vuole sperimentare ancora di più, si può arricchire l’acqua di riso con qualche goccia di olio essenziale alla lavanda o al limone: l’aroma renderà la pulizia ancora più piacevole, senza alterare le proprietà del liquido.

Vale anche la pena di ricordare che non tutti i tipi di legno reagiscono allo stesso modo. I legni trattati con vernici lucide potrebbero mostrare meno differenza, mentre quelli opachi o naturali tendono a beneficiarne di più. Ecco perché fare una piccola prova su una zona nascosta è sempre una buona idea.

Un trucco che sorprende e fa risparmiare

Oltre all’efficacia, uno dei grandi vantaggi di questo metodo è la sua sostenibilità. Si riutilizza qualcosa che normalmente finirebbe nello scarico, riducendo gli sprechi e facendo del bene sia alla casa che all’ambiente.

C’è chi sostiene che funzioni meglio del polish, soprattutto su legni chiari o non trattati. Certo, non può sostituire una lucidatura professionale, ma per la manutenzione ordinaria quotidiana è più che sufficiente.

Inoltre, l’assenza di profumi o sostanze aggressive lo rende ideale anche per chi ha bambini piccoli o animali in casa. Nessun rischio di reazioni strane o odori troppo invadenti. E diciamolo: poter pulire e lucidare senza spendere un euro ha sempre il suo fascino.

Questo trucchetto della nonna sta spopolando sui social, con video e testimonianze che mostrano veri e propri prima e dopo da effetto wow. Alcuni lo utilizzano persino per lucidare le ante della cucina, altri per ravvivare piccoli oggetti in legno. L’importante è fare sempre una prova su una parte nascosta, per essere sicuri che il legno non reagisca in modo imprevisto.

E non è tutto: c’è chi ha iniziato a usarla anche per pulire superfici in bambù, taglieri, manici di utensili e persino vecchie cornici. L’effetto, a detta di molti, è sorprendente. Nessun miracolo, ovvio, ma quel tocco in più che fa la differenza.

Nel grande mondo dei rimedi naturali, quello dell’acqua di cottura del riso sembra destinato a occupare un posto stabile tra i preferiti di chi ama una casa pulita e rispettosa dell’ambiente. Un piccolo gesto quotidiano che unisce tradizione e innovazione.

trucco dell'acqua del riso per lucidare mobili

Non resta che sperimentare. A volte i segreti più utili sono già nelle nostre mani, o meglio… nella nostra pentola.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati