Menu Chiudi
News

Hai troppe scarpe in giro? La scarpiera STÄLL di Ikea è la soluzione perfetta

Hai troppe scarpe in giro? La scarpiera STÄLL di Ikea è perfetta per organizzare l’ingresso con stile: 3 scomparti, design salvaspazio e ventilazione intelligente la rendono unica.

Hai troppe scarpe in giro? La scarpiera STÄLL di Ikea è la soluzione perfetta

Tenere le scarpe sparse in casa, soprattutto vicino all’ingresso, è una di quelle cose che a lungo andare mettono a dura prova l’ordine e la pazienza. Si crede che basti una scarpiera qualsiasi per risolvere il problema, ma spesso la differenza la fa proprio il design. Quando si parla di mobili salvaspazio, Ikea non delude: la scarpiera STÄLL a 3 scomparti è uno di quei prodotti che sembrano pensati apposta per chi vive in spazi piccoli ma non vuole rinunciare all’organizzazione.

Prima di lasciar correre l’occhio sulle misure e i dettagli tecnici, c’è qualcosa che va subito detto: si tratta di una scarpiera alta e sottile, con una struttura compatta e un’estetica sobria. Perfetta per quei corridoi stretti o angoli dell’ingresso dove ogni centimetro conta. Vale la pena dare un’occhiata più da vicino alle sue caratteristiche, perché potrebbero far cambiare idea anche ai più scettici.


Serve una soluzione concreta subito? Basta appoggiarsi alla parete più vicina all’ingresso: la scarpiera STÄLL aderisce perfettamente grazie al design con gambe solo frontali. E nel giro di pochi minuti, l’effetto disordine scompare come per magia.


Scarpiera STÄLL: design salvaspazio e capienza intelligente

Uno dei primi motivi per cui la scarpiera STÄLL Ikea sta conquistando tanti utenti è senza dubbio la sua struttura snella ma sorprendentemente capiente. Con le sue dimensioni di 79x29x148 cm, riesce a contenere fino a 18 paia di scarpe (dipende ovviamente dalla misura e dal tipo). Ogni sportello ospita infatti due file, per sfruttare al massimo lo spazio verticale.

La finitura grigio scuro dona al mobile un aspetto moderno e sobrio, capace di adattarsi bene sia a case minimaliste che ad ambienti più classici. Le maniglie intagliate con bordi in metallo aggiungono un tocco di originalità e resistenza: un dettaglio piccolo ma che fa la differenza.

Ciò che colpisce è anche l’attenzione per la praticità quotidiana. Avere le gambe solo sul lato frontale permette alla scarpiera di essere posizionata a filo muro, anche in presenza dello zoccolo. In più, è possibile pulire facilmente sotto il mobile, dettaglio non da poco per chi vuole mantenere pulito l’ingresso senza troppi sforzi.


E poi c’è la ventilazione interna. Non tutte le scarpiere la offrono, ma in questo caso l’aria riesce a circolare in modo efficace, evitando la formazione di cattivi odori. Un aspetto spesso sottovalutato, ma che fa la differenza quando si ripongono scarpe usate frequentemente.

Quando una scarpiera migliora davvero l’ingresso di casa

Non è solo una questione di ordine. Una scarpiera come la STÄLL cambia proprio l’aspetto dell’ingresso, che spesso è la zona più trascurata della casa. Eppure, è la prima cosa che si vede entrando. Dare un aspetto più pulito e armonioso a questo ambiente ha un impatto non indifferente anche sulla percezione generale dello spazio.


Inoltre, organizzare le scarpe significa anche prolungarne la durata. Scarpe ben conservate, non ammassate l’una sull’altra, si mantengono meglio nel tempo. E con il sistema a ribalta della STÄLL, ogni paio trova il suo posto.

Quali sono allora i vantaggi più concreti?


  • Risparmio di spazio grazie alla struttura verticale e compatta
  • Capienza intelligente: due file per scomparto
  • Estetica sobria che si adatta a diversi stili d’arredo
  • Facilità di pulizia sotto il mobile
  • Maggiore igiene e mantenimento delle scarpe grazie alla ventilazione

Non si tratta solo di un mobile contenitore, ma di una soluzione d’arredo funzionale che risponde a un’esigenza precisa: ridurre il caos all’ingresso e allo stesso tempo mantenere lo stile.

Vale il prezzo? Cosa considerare prima di acquistarla

Il prezzo della scarpiera STÄLL Ikea è attualmente fissato a 169€, cifra che può sembrare alta per chi si aspetta un prodotto basic. Ma basta osservare materiali, finiture e dettagli costruttivi per comprendere che si tratta di una soluzione pensata per durare nel tempo.

Molti utenti si chiedono se valga davvero la pena spendere quella cifra per una scarpiera. La risposta dipende da vari fattori: quanto spazio si ha a disposizione? Quante scarpe devono essere sistemate? C’è bisogno di un mobile che faccia anche da elemento d’arredo?

Un elemento interessante è la versatilità. Questo modello può essere usato anche in altri ambienti della casa, non solo all’ingresso. Alcuni lo collocano nel corridoio, altri in camera da letto o persino in lavanderia. La forma sottile permette di adattarlo facilmente.

Inoltre, è importante considerare anche il tempo risparmiato: niente più minuti persi a cercare la scarpa mancante tra pile disordinate o sotto al letto. Con la STÄLL, ogni cosa ha il suo posto.

scopri la scarpiera STÄLL di Ikea
STÄLL © Ikea

A chi è adatta allora questa scarpiera? A chi vive in città e ha poco spazio, a chi cerca ordine visivo senza rinunciare all’estetica, a chi vuole un mobile pratico che duri nel tempo. Senza pretese, ma con stile.

Foto © stock.adobe | © Ikea


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati