Menu Chiudi
DIY

Come costruire un espositore per piante aromatiche con cassette impilate

Come costruire un espositore per piante aromatiche con cassette impilate: una guida pratica e creativa per realizzare un orto verticale fai da te, bello e utile anche in spazi ridotti.

Come costruire un espositore per piante aromatiche con cassette impilate

Un espositore per piante aromatiche con cassette impilate è una soluzione creativa, economica e altamente personalizzabile per chi desidera portare un tocco di verde negli spazi domestici. Dal balcone alla cucina, ogni spazio domestico può prendere vita con un tocco di verde, trasformandosi in un piccolo angolo profumato che mette insieme bellezza e praticità, quasi senza sforzo.

E poi diciamolo: costruire qualcosa con le proprie mani ha un fascino che non passa mai. C’è quella soddisfazione strana, difficile da spiegare, quando si affonda le mani nella terra ancora umida e si sente l’aroma pungente del basilico che sale alle narici. Un momento semplice, ma capace di riportare un po’ di calma in giornate sempre troppo piene. Il bello è che per fare tutto questo non serve essere esperti, né avere chissà quali attrezzi. Bastano un paio d’ore libere, qualche cassetta recuperata al mercato, e la voglia di staccare la spina dal digitale per fare qualcosa di vero.


Chi ha mai provato a tenere sul davanzale una piantina di rosmarino o menta, lo sa: avere delle erbe aromatiche a portata di mano cambia tutto. non basta piantarle: è importante anche sistemarle in modo ordinato, funzionale e – perché no? – bello da vedere. Qui entra in gioco l’espositore a cassette impilate, un’idea versatile che si adatta a spazi grandi e piccoli, interni o esterni. Una dritta veloce prima di iniziare? Prova a immaginare subito dove posizionare il tuo espositore. Ti aiuterà a decidere la forma, l’altezza e perfino i colori da usare. Perché ogni spazio ha la sua anima, e merita un progetto che sappia rispettarla.


Perché le cassette impilate sono perfette per le aromatiche

Le cassette in legno, spesso utilizzate per il trasporto della frutta, rappresentano una base ideale per creare un supporto verticale. Sono leggere ma robuste, facili da reperire e si prestano a numerose personalizzazioni. Possono essere lasciate grezze per un effetto rustico, oppure dipinte e decorate a piacimento. L’importante è che siano in buono stato e senza parti marce o troppo danneggiate.

Un’espositore realizzato con cassette impilate riesce a sfruttare lo spazio verticale, evitando l’ingombro orizzontale. Questo lo rende perfetto per chi vive in città o in appartamenti con spazi esterni ridotti. Inoltre, ogni cassetta può ospitare una varietà diversa di pianta, garantendo ordine e facilitando la cura quotidiana.

Rispetto ai classici vasi appoggiati a terra, questa soluzione permette anche un miglior drenaggio e un’esposizione solare più equilibrata. Si evita così che una pianta cresca troppo a discapito delle altre, migliorando l’armonia dell’intero insieme.


Il fascino dell’espositore non sta solo nella sua utilità, ma anche nella sua capacità di decorare. Posizionato su un balcone, può diventare il protagonista dell’ambiente, con i suoi profumi, i suoi colori e quella sensazione di verde che subito trasmette relax.

Come costruirlo passo dopo passo, senza complicazioni

Non serve un laboratorio attrezzato per realizzare un progetto del genere. Basta un po’ di manualità e la voglia di sporcarsi le mani. Le cassette vanno prima carteggiate con cura, per evitare schegge o sporgenze fastidiose. A seconda dei gusti, si possono lasciare al naturale o trattare con una vernice protettiva, magari in una tinta pastello per un look più fresco.


A questo punto si passa alla fase di impilamento. Meglio disporre le cassette in modo sfalsato, dando movimento alla struttura e facilitando l’esposizione alla luce. Per garantire stabilità, si consiglia di fissarle tra loro con viti robuste, usando un trapano o un semplice cacciavite. Niente paura se non viene tutto perfetto: anche le piccole imperfezioni fanno parte del gioco.

All’interno di ogni cassetta va posizionato un tessuto traspirante, tipo juta o tessuto non tessuto. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la terra fuoriesca e per assicurare un buon drenaggio dell’acqua. Poi si riempie con terriccio universale e si passa alla parte più divertente: la sistemazione delle piante.


Qui è bene scegliere con un minimo di criterio. La menta, ad esempio, tende a espandersi rapidamente, quindi conviene darle più spazio. Il rosmarino, invece, preferisce zone ben esposte al sole. Basilico, prezzemolo, salvia, origano, erba cipollina… ognuno ha le sue preferenze, e rispettarle vuol dire avere piante più rigogliose e profumate.

Una volta sistemate le aromatiche, si possono aggiungere etichette decorative con il nome di ciascuna. C’è chi usa tavolette di legno, chi ricicla vecchi cucchiai di metallo, chi preferisce scrivere direttamente sulle cassette. Anche qui, la fantasia non ha limiti.

Idee per decorarlo e renderlo ancora più originale

Chi ha detto che il fai da te debba essere noioso o standard? Un espositore per aromatiche può diventare una vera e propria installazione decorativa, capace di sorprendere e rendere più vivo qualsiasi spazio.

Ecco qualche spunto creativo:

  • Colori diversi per ogni livello: scegli tonalità a contrasto o gradazioni della stessa palette per un effetto più armonico.
  • Luci decorative a batteria: perfette per creare atmosfera nelle sere d’estate.
  • Citazioni botaniche dipinte a mano sulle assi delle cassette.
  • Piccoli ganci laterali per appendere cesoie, annaffiatoi mini o guanti da giardino.
  • Pietre colorate sul terriccio per evitare schizzi e decorare allo stesso tempo.

Il bello è che ogni dettaglio può raccontare qualcosa. Magari un ricordo d’infanzia legato all’odore del rosmarino. Oppure un’estate passata a cucinare con il basilico fresco.

In più, le piante aromatiche, oltre a essere utilissime in cucina, contribuiscono a creare un ambiente più sano e profumato. Alcune di esse, come il timo o la lavanda, hanno anche proprietà repellenti contro zanzare e insetti.

Un consiglio? Ogni due o tre settimane, ruota le piante di posto per garantire una crescita equilibrata. E se una varietà sembra soffrire, prova a spostarla in una cassetta più bassa o viceversa.

costruisci un espositore di piante aromatiche fai da te

Alla fine, un progetto del genere non è solo una bella decorazione. È un modo per prendersi cura del proprio spazio, della propria alimentazione, perfino del proprio tempo. E magari anche per regalare a qualcuno un piccolo orto verticale fatto con il cuore.

Foto AI


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati