Dal 29 settembre torna il Grande Fratello su Canale 5 con Simona Ventura: due serate a settimana, concorrenti sconosciuti e opinionisti storici. Scopri tutte le novità del nuovo palinsesto Mediaset.

Ritorno col botto per il Grande Fratello: da lunedì 29 settembre, il celebre reality show torna su Canale 5 con una nuova veste e due appuntamenti settimanali in prima serata, il primo proprio il 29 e il secondo giovedì 2 ottobre. Alla guida, una protagonista d’eccezione: Simona Ventura.
Il palinsesto Mediaset subisce quindi un restyling deciso, con un effetto domino anche sul daytime pomeridiano. Alle 16:10 debutta la nuova striscia quotidiana di Amici 25, subito dopo Uomini e donne. Un ritorno al passato e insieme un salto nel futuro per il palinsesto della rete ammiraglia del Biscione.
Il ritorno del Grande Fratello con Simona Ventura
Dopo anni di edizioni miste, il Grande Fratello abbandona il format “ibrido” e torna alle origini: solo concorrenti non famosi, proprio come agli albori. Una scelta chiara che punta a recuperare l’autenticità perduta e a rilanciare l’interesse del pubblico storico.
La presenza di Simona Ventura rappresenta una novità significativa: al posto di Alfonso Signorini, sarà lei a raccontare e commentare le dinamiche della casa più spiata d’Italia. Il suo ritorno al timone di un reality Mediaset segna un passaggio simbolico e, al tempo stesso, strategico.
Non solo: l’edizione 2025 potrà contare su un’eredità d’ascolti niente male. “La ruota della fortuna”, condotta da Gerry Scotti nell’access prime time, sfiora i 4,5 milioni di spettatori a puntata: un traino ideale per il rilancio del format.
Cosa cambia rispetto alle edizioni passate:
- Cast formato esclusivamente da persone comuni
- Conduttrice nuova: Simona Ventura subentra ad Alfonso Signorini
- Ritmo più serrato, con due appuntamenti a settimana
- Opinionisti a rotazione per ogni puntata
- Forte spinta del palinsesto e traino da programmi di successo
Programmazione raddoppiata: doppio appuntamento settimanale
Nessun rodaggio graduale: il Grande Fratello parte subito a tutta velocità. Dopo il debutto di lunedì 29, giovedì 2 ottobre andrà in onda il secondo appuntamento in prima serata. In quell’occasione verranno presentati altri concorrenti, ampliando il cast e accendendo nuove dinamiche.
Un raddoppio in partenza non è solo una scelta televisiva, ma un segnale forte verso il pubblico: Mediaset crede nel progetto e vuole accelerare il coinvolgimento.
I motivi di questa scelta possono essere diversi:
- Aumentare la fidelizzazione del pubblico fin dalle prime settimane
- Introdurre gradualmente i concorrenti e mantenere alta l’attenzione
- Creare suspense e interazione social tra una puntata e l’altra
- Costruire dinamiche più complesse nella Casa in tempi più rapidi
Cambiamenti anche nel pomeriggio: torna Amici 25
Ma le novità non si fermano alla sera. Il daytime pomeridiano di Canale 5 cambia volto: da lunedì 29 settembre, spazio al ritorno della striscia quotidiana di Amici 25. Il talent show firmato Maria De Filippi andrà in onda dal lunedì al venerdì, dalle 16:10 alle 16:40 circa.
Un incastro perfetto con la programmazione di Uomini e donne, a cui farà da diretto traino. Così, il pomeriggio Mediaset punta tutto su due certezze: sentimenti e talento.
Punti chiave della nuova fascia pomeridiana:
- Amici 25 torna in fascia post-prandiale
- Confermata la conduzione di Maria De Filippi
- Durata contenuta: circa 30 minuti per ogni puntata
- Nuovo ciclo narrativo legato alla scuola e alle sfide artistiche
Opinionisti a rotazione: tornano i volti storici del GF
In studio, a fare compagnia a Simona Ventura, ci sarà un gruppo di opinionisti speciali, diverso ogni settimana. L’idea è di creare un panel fluido, fatto da ex concorrenti storici del Grande Fratello.
Tra i primi nomi emersi spiccano Marina La Rosa e Cristina Plevani, due volti simbolo della primissima edizione. Entrambe sono tornate poi sotto i riflettori anche in altri reality, come L’Isola dei famosi.
I punti di forza di questa scelta:
- Opinioni più autentiche grazie all’esperienza diretta nella Casa
- Rotazione costante che mantiene vivo l’interesse del pubblico
- Effetto nostalgia per gli spettatori più affezionati
- Maggiore varietà di commenti e prospettive su dinamiche interne
Un ritorno che ha un sapore nostalgico ma anche attuale: chi meglio di loro può commentare ciò che accade dentro la Casa?
Una scelta editoriale che punta sull’identità
Con questa nuova edizione, Mediaset manda un messaggio chiaro: il reality show può ancora funzionare, a patto di riscoprire la forza del format originale. Il cast di sconosciuti, l’osservazione sociale, le emozioni autentiche – tutto questo torna centrale, lasciando in secondo piano l’effetto VIP.
E con Simona Ventura al comando, la sfida è ancora più interessante: una conduttrice esperta, ironica, capace di coniugare leggerezza e profondità nei racconti televisivi.
Cosa ci si può aspettare dalla nuova edizione:
- Tensioni e legami più spontanei tra concorrenti
- Focus sulle storie personali e quotidiane
- Minore spazio per dinamiche preconfezionate o “televisive”
- Ritorno all’esperimento sociale puro
Non resta che aspettare lunedì 29 settembre per vedere se questa nuova ricetta saprà conquistare di nuovo il pubblico. Ma le premesse – tra numeri, volti e strategia – sembrano davvero promettenti.
Foto © Mediaset Infinity