Menu Chiudi
Piante e fiori

Settembre nell’orto: le colture perfette per l’inizio dell’autunno

Scopri cosa seminare a settembre per un orto autunnale rigoglioso: consigli pratici, calendario lunare e preparazione del terreno per raccolti abbondanti anche in inverno.

Settembre nell’orto: le colture perfette per l’inizio dell’autunno

Settembre ha quell’aria di fine estate che mette voglia di ripartire, di rimettere ordine e magari anche di infilarsi un paio di guanti e affondare le mani nella terra. Non è solo il mese del ritorno alla routine: è il momento perfetto per dare una spinta nuova al tuo orto e piantare verdure che ti accompagneranno nei mesi più freddi. Il sole è ancora abbastanza presente, l’aria comincia a rinfrescarsi, e tutto sembra voler collaborare.

Anche se lo spazio è poco, non importa: con qualche cura e un pizzico di attenzione si possono avere raccolti più che soddisfacenti.


Cosa piantare a settembre per godersi l’orto anche d’inverno

Il clima di settembre gioca a fare il birichino: al mattino fa quasi fresco, poi il pomeriggio si scalda di nuovo. Ma questo non è un problema, anzi. Sono proprio queste condizioni che favoriscono la crescita di tante verdure tipiche della stagione fredda.


Al primo posto ci sono bietole, carote, cavoli e rape. Ortaggi rustici, resistenti, e anche piuttosto semplici da seguire. La bietola, ad esempio, non fa troppe storie: cresce bene all’aperto, anche se non hai tanto spazio, e ti regala foglie verdi da cuocere o saltare in padella per settimane. Se la semini adesso, arrivi tranquillo fino a novembre.

Le carote hanno bisogno di più pazienza, ma la soddisfazione di tirarle fuori dalla terra, una a una, ripaga tutto. Serve solo un terreno bello soffice, altrimenti crescono storte. Poi ci sono i cavoli e le rape, due presenze solide nell’orto invernale. Ti danno tanto, anche quando il resto dell’orto sembra andare in pausa.

Insomma, è il momento giusto per approfittare del clima ancora mite e garantire alle piante un inizio col piede giusto.


Luna e semina: c’è chi ci crede, e forse non ha tutti i torti

Magari può sembrare una vecchia credenza, ma molti coltivatori ci giurano: seguire le fasi della luna può fare la differenza. Non serve essere esperti di astronomia, basta tenere d’occhio il calendario.

Quando la luna è crescente, conviene seminare quelle verdure che crescono in altezza, come la bietola, i cavoli, le carote e le rape. Pare che in questa fase tutto tenda a salire, anche la forza delle piante. La partenza è più decisa, la crescita più vigorosa.


Con la luna calante, invece, è il turno degli ortaggi più discreti, quelli che si sviluppano vicino al terreno o sotto: spinaci, radicchi, lattughe. Queste piante apprezzano un’energia più raccolta, che favorisce lo sviluppo delle radici.

La lattuga, ad esempio, fa in fretta a crescere. In poche settimane è già pronta da raccogliere. Gli spinaci, poi, sono tra i più versatili: buoni crudi in insalata, perfetti saltati in padella o dentro una torta salata.


Seguire la luna non costa nulla, e magari aiuta davvero.

Piena terra o semenzaio? Dipende da cosa e da dove

Quando si tratta di seminare, viene sempre il dubbio: meglio piantare subito nel terreno o iniziare in semenzaio? La risposta, ovviamente, cambia da pianta a pianta.

Bietola, carota, cavolo: queste tre vanno tranquille anche in piena terra. Hanno radici forti e resistono bene fin dall’inizio. Basta che il terreno sia stato preparato a dovere.

Altre piante invece, come il prezzemolo o il ravanello, preferiscono un po’ più di accortezza. Partire in semenzaio, in un ambiente controllato e riparato, le aiuta a germinare meglio. Il prezzemolo, in particolare, ci mette un po’ a spuntare e ha bisogno di calma e temperatura stabile. Il ravanello invece cresce veloce, ma una partenza protetta gli dà una marcia in più.

Quindi, se il clima nella tua zona è incerto o se vuoi avere tutto sotto controllo, il semenzaio può essere un’ottima scelta. Non serve nulla di sofisticato: una cassetta, del terriccio leggero e un angolo riparato bastano.

Preparare il terreno: meglio farlo bene, prima di cominciare

Non si pianta su un terreno a caso. Prima bisogna prepararlo con attenzione, perché da lì dipende gran parte del successo della semina.

Prima cosa: togliere tutte le erbacce. Poi si lavora la terra, la si smuove per bene, e si arricchisce con del compost o del letame maturo. Non serve esagerare, ma un po’ di nutrimento ci vuole. Il terreno deve essere morbido e ben drenato, altrimenti le radici fanno fatica.

Per insalate e spinaci, meglio una consistenza fine, quasi polverosa. Così le radici giovani non incontrano ostacoli. Dopo la semina, è importante mantenere l’umidità: se il terreno si secca subito, i semi non germinano bene.

Usare un annaffiatoio a pioggia leggera aiuta a non spostare i semi. Poi, quando le prime piantine fanno capolino, bisogna diradare: si tolgono quelle più deboli per lasciare spazio alle più forti. Un passaggio un po’ noioso, ma necessario.

Evitare passi falsi: qualche dritta per non sbagliare

Settembre è generoso, ma non perdona gli errori più comuni. Alcune cose si imparano solo provando, ma ci sono consigli che possono far comodo.

  • Non seminare troppo fitto: più spazio hanno le piante, meglio crescono.
  • Controlla sempre l’umidità: l’acqua è fondamentale all’inizio, anche se il cielo sembra minacciare pioggia.
  • Scegli le varietà giuste: non tutto cresce bene ovunque, meglio informarsi un attimo prima.

Un’idea utile? Segnare cosa hai piantato e dove. Dopo qualche settimana è facile dimenticarselo, e fare confusione.

Colture perfette per l'inizio dell'autunno

Coltivare in questo periodo è come infilare un seme nella promessa dell’inverno: c’è ancora tempo, c’è ancora luce, ma già si prepara qualcosa di buono. E ogni raccolto, anche il più piccolo, ha quel sapore di soddisfazione che nessun supermercato potrà mai darti.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati