Menu Chiudi
Piante e fiori

Scopri le piante con fiori a imbuto: bellezza e colori unici per il tuo giardino

Scopri le piante con fiori a imbuto più affascinanti da coltivare in giardino: dalla Brugmansia alla Calla, varietà eleganti, profumate e facili da curare.

Scopri le piante con fiori a imbuto: bellezza e colori unici per il tuo giardino

I fiori con forma a imbuto hanno qualcosa di magnetico. Forse è quella struttura elegante e allungata, forse è il modo in cui accolgono la luce al loro interno, o magari è semplicemente quel fascino un po’ misterioso che li rende così diversi dagli altri. Fatto sta che aggiungerli al giardino significa trasformarlo, anche solo con pochi esemplari.

Queste piante non si limitano a decorare. Raccontano qualcosa. Ogni varietà, con i suoi profumi, le sue sfumature e le sue abitudini di crescita, porta con sé un pezzo di mondo. E allora perché non conoscerle meglio?


Datura e Brugmansia: simili, ma non uguali

Datura e Brugmansia vengono spesso confuse, e un motivo c’è. Entrambe hanno quei fiori a imbuto imponenti, quasi teatrali, capaci di riempire lo spazio con una sola fioritura. Ma osservando bene, le differenze si notano eccome.


La Datura, detta anche “Tromba degli angeli”, tende a puntare i suoi fiori verso l’alto. Fiorisce in bianco, viola, e a volte con sfumature che sembrano uscite da un sogno. E poi c’è quel profumo: intenso, speziato, che si fa più forte verso sera. Bello, certo. Ma da trattare con rispetto: è una pianta tossica, e va maneggiata con una certa cautela.

La Brugmansia, al contrario, lascia i suoi fiori penzolare. Sembrano campane giganti sospese nell’aria. Ne esistono varietà bianche, gialle, rosa e persino aranciate. Cresce rigogliosa, anche in climi piuttosto variabili, e sa regalare fioriture continue per tutta l’estate. Non è proprio una pianta pigra, ecco.

Brugmansia Piante con fiori a imbuto


Entrambe preferiscono suoli ben drenati, esposizione soleggiata o a mezz’ombra, e irrigazioni costanti ma mai esagerate. Se crescono in vaso, meglio proteggerle in inverno. E se si trova il posto giusto, diventano protagoniste silenziose ma indimenticabili del giardino.

Ipomea e Petunia: colore e vitalità senza sforzo

L’ Ipomea, nota anche come campanella rampicante, non è certo una che ama stare ferma. In poco tempo, ricopre pergolati, recinzioni, muri interi. Lo fa con una leggerezza che sorprende: i suoi fiori, spesso blu o viola, si aprono al mattino e si richiudono nel pomeriggio, come se avessero un orologio interno.


A differenza di altre rampicanti più invadenti, l’Ipomea si lascia gestire con facilità. Basta una potatura leggera e qualche attenzione in più. Fiorisce tra estate e autunno, e dona al giardino un’energia quasi giocosa.

Le Petunie, invece, sono quelle che non deludono mai. Ampia scelta di colori, profumazioni leggere, resistenza al caldo e una capacità di adattamento che le rende adatte a ogni angolo del giardino. Possono crescere in vaso, in terra piena, in cassetta: dove le metti, stanno bene.


Petunie

Con un po’ di sole e acqua regolare, offrono fioriture generose per tutta la stagione. E se le si cura con attenzione, restano belle e floride anche nei periodi più torridi. Perfette per aiuole, balconi e davanzali.

Fiori a imbuto: le varietà rampicanti che sorprendono

Tra le piante rampicanti con fiori a imbuto, ce ne sono alcune che vale la pena conoscere meglio. Una su tutte è la Campsis, che con quei toni accesi – arancio, rosso, giallo – riesce a farsi notare anche da lontano. Non ha bisogno di molto per crescere: un muro soleggiato e un terreno drenato bastano.

piante con fiori a imbuto Campsis

Quando si stabilizza, non teme quasi nulla. Fiorisce in piena estate e continua anche in autunno, coprendo superfici ampie e creando veri e propri angoli esotici. E in più attira farfalle e colibrì, dove presenti.

  • Ama il sole pieno, ma sopporta anche la mezz’ombra
  • Resiste al vento e alle brevi siccità
  • Cresce bene anche in terreni poveri

Altrettanto scenografico, ma più discreto, il Rododendro. Sì, perché anche se di solito lo si associa a fioriture a palla, alcune varietà producono fiori tubolari o a imbuto, spesso profumatissimi. I colori spaziano dal rosa tenue al rosso intenso, passando per sfumature lilla e bianche.

Rododendro

Predilige suoli acidi, ben drenati, e ambienti luminosi ma non troppo esposti. Ideale in zone fresche o a mezz’ombra, dove la sua bellezza non viene scalfita dal sole diretto.

Calla: la forma a imbuto che incanta

Tra tutte, la Calla è forse la più raffinata. Quei fiori bianchi, allungati e perfettamente lisci sembrano scolpiti nella ceramica. Eppure, dietro quell’apparente delicatezza, si nasconde una pianta resistente, che sa adattarsi bene a diverse condizioni.

Ama l’umidità, ma non sopporta i ristagni. Va bene in vaso come in piena terra, purché ci sia drenaggio. Preferisce la mezz’ombra, ma se il clima non è torrido, può anche stare al sole.

Durante la fioritura, ha bisogno di molta acqua e di un buon concime, ma niente di complicato. Con poche attenzioni, regala fiori che sembrano opere d’arte. E non è un modo di dire.

piante con fiori a imbuto Calla

Coltivare piante con fiori a imbuto è molto più che scegliere l’estetica. È scegliere carattere, personalità, una certa visione del verde. Ogni specie racconta qualcosa di sé, e chi le coltiva finisce per conoscerne sfumature, ritmi, silenzi.

Non servono per forza pollici verdi infallibili. Basta un po’ di curiosità, qualche attenzione e la voglia di vedere crescere qualcosa che cambia ogni giorno. In fondo, è questo il bello del giardinaggio: osservare come le cose prendono forma, in modo a volte imprevedibile, ma sempre sorprendente.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati