Su Netflix ci sono 3 film consigliati per questa settimana da non perdere: tra grandi titoli internazionali e una produzione italiana intensa e toccante, c’è qualcosa che merita davvero attenzione.
Netflix rinnova il suo catalogo quasi ogni giorno, tra grandi novità e titoli che rischiano di passare inosservati. A volte si scoprono film attesi da mesi, altre volte piccole gemme che non avevano fatto rumore all’uscita ma meritano comunque uno sguardo. Sta proprio qui il bello: lasciarsi sorprendere da qualcosa che non era neanche sulla lista.
Con tutta l’offerta a disposizione, scegliere cosa guardare può diventare quasi snervante. Quando il tempo scarseggia e l’indecisione prende il sopravvento, qualche consiglio può aiutare. Soprattutto se si cerca qualcosa di diverso dal solito, magari più originale o che tocchi corde nuove. Vale sempre la pena prendersi un attimo per esplorare davvero cosa c’è di interessante in mezzo a tanta abbondanza.
Barbie: il fenomeno pop che conquista Netflix
Impossibile ignorarlo: Barbie, diretto da Greta Gerwig, è finalmente approdato su Netflix. Un film che ha fatto parlare ovunque, non solo per l’estetica rosa shocking o il cast stellare, ma per la sua capacità di mischiare ironia, critica e uno sguardo femminile sul mondo moderno.
Margot Robbie interpreta una Barbie che inizia a porsi domande sulla propria esistenza perfetta, affiancata da un Ken (Ryan Gosling) che attraversa una crisi d’identità tutta sua. Il tono è brillante, ma non manca di momenti riflessivi che sorprendono, soprattutto da parte di un prodotto che a prima vista sembrava solo leggero e colorato.
Il successo globale del film non è casuale. Ha saputo parlare a pubblici diversi, giocando tra citazioni pop, riferimenti culturali e una colonna sonora azzeccatissima. Anche per chi non ha vissuto il delirio del “Barbenheimer”, ora è il momento perfetto per vederlo o rivederlo con calma.
Thanksgiving: slasher sanguinoso con una critica tagliente
Un altro titolo consigliato su Netflix questa settimana è Thanksgiving, il film horror diretto da Eli Roth. Una pellicola che, sotto la superficie slasher e la violenza grafica tipica del genere, nasconde una lettura critica del consumismo americano.
La storia ruota attorno a una serie di omicidi efferati ambientati durante il Black Friday, con un killer mascherato che sembra vendicarsi del caos e dell’avidità che dominano quei giorni. Un film che non risparmia nulla in termini di tensione e sangue, ma che nel contempo si prende gioco di un’intera cultura.
Chi ama l’horror troverà pane per i suoi denti: ritmo serrato, atmosfera disturbante, colpi di scena ben gestiti. Ma anche chi di solito non apprezza il genere potrebbe restare colpito dalla satira sociale nascosta dietro le sequenze più brutali. È interessante notare come Roth riesca a spingere sull’eccesso senza perdere mai il controllo narrativo.
Cento Domeniche: cinema italiano che commuove
Chiude la selezione della settimana un film italiano che ha lasciato il segno: Cento Domeniche, con Antonio Albanese. Tutto comincia con un gesto che ha qualcosa di tenero e quotidiano: un padre che vuole regalare alla figlia il matrimonio dei suoi sogni. Ma quello che sembrava un momento felice si incrina all’improvviso, quando l’uomo scopre di essere stato truffato. I risparmi di una vita spariti nel nulla, senza preavviso e senza appello.
Da quel momento, ogni cosa cambia. Non solo per il danno economico, ma per quello che si spezza dentro. Si scivola in una realtà fatta di rabbia trattenuta, silenzi pesanti e scelte difficili. Eppure, in mezzo a tutto questo, emerge anche qualcosa di profondo: l’umanità di chi, nonostante tutto, cerca di restare integro. Il regista Antonio Albanese, che interpreta anche il ruolo principale, costruisce un racconto sincero, asciutto, mai ricattatorio.
La forza di Cento Domeniche sta nella sua verità: una narrazione che parla di dignità, silenzi, scelte dolorose e rapporti familiari fragili. Non ci sono grandi effetti o colpi di scena forzati, solo la forza della vita che, quando meno lo si aspetta, mette alla prova chiunque. Un film che colpisce piano, ma resta a lungo.
Un mix perfetto per una settimana di buon cinema
Questa settimana su Netflix si trovano tre proposte molto diverse tra loro, ma tutte capaci di lasciare qualcosa. Barbie diverte e fa riflettere, Thanksgiving inquieta e sorprende, Cento Domeniche commuove e fa pensare.
Tre approcci, tre modi di raccontare il mondo, tre stili che possono soddisfare umori diversi. Che si cerchi leggerezza, adrenalina o emozione pura, c’è un film adatto. Ed è proprio questa varietà a rendere interessante esplorare ogni tanto il catalogo, senza fermarsi ai titoli più in vista.
Spesso basta lasciarsi guidare dalla curiosità, aprire un film senza troppe aspettative, e scoprire che dietro a una locandina semplice si nasconde una storia capace di restare impressa. Perché il cinema, anche su piattaforma, continua a sorprendere.