Menu Chiudi
DIY

Pallet in giardino: i trucchi per trasformarli in arredi da rivista

Pallet da giardino: idee pratiche, consigli creativi e trucchi per trasformarli in arredi unici. Scopri come creare divani, fioriere e tavolini con stile e senza spendere troppo.

Pallet in giardino: i trucchi per trasformarli in arredi da rivista

Si crede che i pallet offrano un’opportunità unica per arredare il giardino con creatività, senza dover spendere cifre esorbitanti. Questi bancali in legno, spesso destinati allo smaltimento, si trasformano in vere e proprie icone del design se reinterpretati con un pizzico di inventiva. Basta uno sguardo su Pinterest o Instagram per accorgersi di quanto il “garden pallet style” sia amato.

Non servono competenze da falegname esperto: anche chi ha poca manualità può ottenere risultati sorprendenti. Qualche attrezzo, vernice colorata e cuscini morbidi possono bastare per cambiare volto a un angolo dimenticato del giardino. E quando si comincia, spesso non si vuole più smettere: ogni bancale diventa un’opportunità creativa, un piccolo progetto fai-da-te da cui trarre soddisfazione.


Come scegliere i pallet giusti per l’esterno

Se vuoi utilizzare i pallet in giardino, la prima cosa che devi fare è selezionare con cura il materiale. Non tutti i pallet sono adatti: alcuni sono trattati chimicamente o troppo danneggiati. Meglio optare per quelli con marchi HT (Heat Treated), che indicano un trattamento termico e non tossico.


I pallet europei, più robusti e standardizzati, sono ideali per realizzare sedute, tavolini o fioriere. Prima di iniziare qualsiasi progetto, conviene levigare bene il legno per eliminare schegge e applicare un impregnante protettivo. Questo passaggio non solo migliora l’estetica, ma aumenta anche la durata nel tempo degli arredi, proteggendoli da umidità e intemperie.

Un altro consiglio utile? Pensare in grande, ma partire in piccolo. Anche solo un bancale può diventare un elegante porta-piante verticale o una mensola rustica per attrezzi da giardinaggio. Così si prende confidenza con i materiali e si testano le proprie abilità creative.

Non va sottovalutata neppure l’importanza della manutenzione: un arredo in pallet ben curato può durare anni. Bastano una mano di vernice all’anno e una copertura impermeabile per l’inverno per mantenerlo in ottime condizioni.


Idee originali per arredare il giardino con i pallet

Le possibilità di riuso dei pallet sono praticamente infinite. Basta un po’ di fantasia per creare soluzioni pratiche e decorative che sembrano uscite da una rivista di design.

Ecco alcune delle idee più apprezzate:


  • Divanetti e sedute angolari: due o tre pallet sovrapposti, qualche cuscino imbottito e il gioco è fatto. Perfetti per creare una zona relax sotto una pergola o in veranda.
  • Tavoli bassi con rotelle: pratici e mobili, ideali per appoggiare bibite, libri o vasi decorativi.
  • Letti da esterno o daybed: aggiungendo una rete e un materasso impermeabile, si ottiene un lettino da sole davvero scenografico.
  • Fioriere sospese o verticali: perfette per piante aromatiche o fiori colorati, sfruttano al meglio lo spazio disponibile.
  • Bar da giardino o angoli barbecue: con qualche modifica strutturale, un pallet può diventare un piccolo bancone da esterno, perfetto per le serate tra amici.

E poi ci sono gli usi più insoliti, come librerie da esterno, pareti divisorie per creare privacy o persino altalene rustiche. Tutto sta nel lasciarsi ispirare e adattare i progetti allo spazio disponibile. Non è raro vedere progetti più ambiziosi, come veri e propri salotti da giardino completi, gazebo su misura o pavimentazioni effetto decking ottenute con pallet disassemblati.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo chiave: inserire lucine a LED o lanterne tra le assi del legno crea un’atmosfera magica, perfetta per le serate estive.


I vantaggi (inaspettati) dei pallet da giardino

Usare pallet per l’arredo da giardino non è solo una scelta estetica o economica. C’è anche una componente etica e sostenibile: si riducono gli sprechi, si riutilizzano materiali e si contribuisce a uno stile di vita più green. E poi c’è la soddisfazione di dire: “questo l’ho fatto con le mie mani”.

Molti si sorprendono nel vedere quanto un arredo fatto con i pallet riesca ad attirare l’attenzione degli ospiti. Ha un che di autentico, di personale, che spesso manca nei mobili prefabbricati. Ogni imperfezione del legno racconta una storia, ogni vite aggiunta è un tocco d’autore.

Senza contare che i pallet sono incredibilmente versatili: si possono dipingere, tagliare, sovrapporre, smontare e rimontare secondo le esigenze. Perfetti per chi cambia spesso idea o ama rinnovare gli spazi all’aperto con l’arrivo di ogni stagione.

E poi c’è quel qualcosa in più che non si misura in centimetri o in litri di vernice. È il tempo dedicato, l’orgoglio di costruire qualcosa con le proprie mani, il piacere di vedere un angolo del giardino trasformarsi poco a poco. Fare bricolage all’aperto, respirare l’aria tra un taglio e una pennellata, è un modo semplice ma potente per rigenerarsi.

come usare pallet in giardino

Hai mai pensato di stravolgere il look del tuo giardino in un solo fine settimana? Con i pallet è possibile. Basta davvero poco: un’idea chiara, qualche ora di tempo e quella voglia di fare che, una volta scattata, non si ferma più. E alla fine, tra cuscini colorati e legno levigato, l’effetto “wow” arriva puntuale.

Foto AI


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati