Menu Chiudi
Piante e fiori

Crisantemi estivi? Sì, ma solo se segui questa tecnica di potatura a metà luglio

Crisantemi estivi? Con la potatura giusta a metà luglio ottieni fioriture spettacolari in piena estate. Scopri la tecnica perfetta per balconi e giardini colorati.

Crisantemi estivi? Sì, ma solo se segui questa tecnica di potatura a metà luglio

Coltivare crisantemi in piena estate può sembrare una forzatura, ma in realtà è una piccola sfida che può dare risultati inaspettati. Si crede che proprio per questo motivo il fascino di questi fiori fuori stagione sia ancora più intenso. Quando sbocciano, sembrano quasi voler rubare la scena ai colori spenti dell’agosto.

E allora, se c’è il desiderio di vedere crisantemi pieni di colore ad agosto, tanto vale giocare d’anticipo. Serve poco, davvero, ma quel poco va fatto bene. Una tecnica semplice, spesso ignorata, può trasformare una pianta qualunque in qualcosa di speciale.


Perché potare a luglio cambia tutto

C’è un punto esatto dell’estate in cui i crisantemi sembrano fermarsi, come se stessero prendendo fiato. È proprio lì che bisogna intervenire. Un piccolo taglio nei punti giusti li spinge a ricominciare con slancio, producendo nuovi rami e, di conseguenza, nuove fioriture. Si parla della famosa potatura estiva di stimolo, niente di troppo complicato, ma davvero efficace.


Il momento giusto? Intorno al 15 luglio. Non molto prima, non troppo dopo. Il trucco sta nel rimuovere le punte dei rami principali lasciando 4 o 5 nodi. È un gesto semplice, ma che fa scattare qualcosa nella pianta: come se capisse che è ora di darsi da fare.

Meglio evitare forbici a caso: ci vuole uno strumento ben affilato, un taglio netto, inclinato, poco sopra un nodo. Se ci sono germogli laterali troppo gracili, via anche quelli. Meglio dare tutta l’energia ai rami che promettono di più.

C’è chi preferisce anche sistemare i rami secondari per dare luce a tutto l’insieme. Occhio però a non affollare troppo: una pianta troppo densa rischia muffe e problemi inutili. Aria e luce devono passare bene.


Tecnica passo passo per ottenere crisantemi estivi

Chi non ha mai provato a forzare la fioritura estiva dei crisantemi, di solito rimane a bocca aperta. La velocità con cui reagiscono alla potatura di metà luglio è quasi imbarazzante. Non serve il pollice verde, ma un po’ di attenzione sì:

  • Controllare la salute generale della pianta: se è debole, meglio lasciar perdere.
  • Fare il taglio giusto sopra il quarto o quinto nodo: è il punto magico.
  • Eliminare tutto ciò che è secco o appassito: inutili zavorre.
  • Annaffiare con giudizio: l’acqua serve, ma senza esagerare.
  • Aggiungere un po’ di concime leggero: meglio se a lento rilascio.
  • Tenere d’occhio i nuovi germogli ogni 2-3 giorni: in estate tutto si muove in fretta.
  • Evitare il sole cocente nelle ore più calde: se serve, un piccolo ombreggiante fa miracoli.

Non è un segreto da vivaisti, ma quasi. Una fioritura estiva non capita per caso: si costruisce con un po’ di metodo e tanta osservazione. Ed è bello vedere come la pianta riprende vita, quasi come se ringraziasse per l’aiuto.


Ah, dettaglio da non sottovalutare: alcune varietà reagiscono meglio di altre. I crisantemi a fiore grande, per esempio, regalano risultati pazzeschi. Chi è alle prime armi, meglio che chieda in vivaio quali sono le varietà più “collaborative”.

Cosa aspettarsi dopo la potatura e come valorizzarla

Dopo 3 o 4 settimane, ecco i primi segnali: germogli nuovi, boccioli, vita. Verso fine agosto o inizio settembre si comincia a vedere il vero spettacolo. Ed è lì che ci si rende conto che ne valeva la pena.


La fioritura fuori stagione ha qualcosa di speciale. Quando tutto sembra arrancare sotto il sole, loro sbocciano, rigogliosi e pieni di energia. Se messi in vaso, diventano protagonisti del terrazzo. Se piantati a terra, trasformano le bordure in tappeti colorati.

Un piccolo accorgimento extra? Proteggerli dal sole diretto nelle ore centrali. Così i petali non ingialliscono e la fioritura dura di più. E se i rami crescono troppo in fretta, meglio aiutarli con un bastoncino di sostegno, anche solo per non farli cedere sotto il peso.

A livello estetico, il colpo d’occhio è notevole. Una fioritura così, proprio nel cuore dell’estate, cambia l’aspetto di tutto il giardino. E fa sembrare ogni angolo curato, anche se è stato tutto merito di una potatura al momento giusto.

Anche per chi ama fare composizioni o semplici bouquet da regalare, i crisantemi estivi sono una sorpresa. Resistono bene in acqua, durano a lungo e si adattano a mille usi. Insomma, una soddisfazione doppia.

come avere crisantemi estivi

Hai già pensato a dove mettere i tuoi crisantemi estivi? Se l’idea stuzzica, meglio prepararsi: metà luglio arriva sempre troppo in fretta.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati