Menu Chiudi
Cinema e TV

La Promessa cambia orario: ecco cosa succede da settembre su Rete 4

La Promessa cambia orario su Rete 4 da settembre: meno minuti per far spazio a un nuovo programma politico. Intanto arriva un colpo di scena drammatico nella trama.

La Promessa cambia orario: ecco cosa succede da settembre su Rete 4

Il mondo delle soap opera non smette mai di sorprendere. Tra amori impossibili e colpi di scena, anche le decisioni della rete possono influenzare il destino dei personaggi. In questo caso, a far discutere non è solo la trama, ma il cambio di orario che interesserà La Promessa nel preserale di Rete 4 a partire dal mese di settembre. Un dettaglio che potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà svela molto sulle nuove strategie televisive.

Chi segue ogni giorno le avventure di Jana e Manuel farebbe bene a tenere d’occhio l’orologio. Il nuovo orario potrebbe modificare completamente l’abitudine serale di migliaia di spettatori. Meglio prepararsi fin da ora, perché i cambiamenti non si fermano qui.


La Promessa su Rete 4: cosa cambia davvero da settembre

La soap La Promessa, che ha conquistato una fetta affezionata di pubblico, vedrà modificata la sua programmazione nel preserale di Rete 4. Da settembre, infatti, l’orario di messa in onda slitterà leggermente in avanti, partendo dalle 19:50 anziché nella fascia immediatamente successiva al TG4. Una scelta che non nasce per caso.


Mediaset ha infatti deciso di introdurre una nuova striscia informativa di 10 minuti condotta da Nicola Porro, già volto noto del talk show Quarta Repubblica. Il nuovo spazio giornalistico avrà il compito di aggiornare i telespettatori sulle notizie politiche del giorno in modo rapido ma incisivo, e andrà a sottrarre minuti preziosi proprio alla soap spagnola.

Questo significa che gli episodi de La Promessa saranno leggermente più brevi, o comunque compressi all’interno di una finestra più ridotta. Una novità che, secondo alcuni analisti, potrebbe influenzare le dinamiche del racconto e, inevitabilmente, anche l’attenzione dello spettatore.

Curioso come una soap così classica nel formato, fatta di silenzi, sguardi e tempi dilatati, debba ora adattarsi alle logiche stringenti del palinsesto. Ma tant’è: la televisione cambia, e anche le storie devono saper trovare il loro nuovo ritmo.


Ascolti, politica e strategia: perché Mediaset ha ridotto La Promessa

Nonostante il cambio, è bene sottolineare che La Promessa ha ottenuto finora buoni risultati in termini di ascolti, con una media di 800.000 spettatori a puntata e picchi da 1 milione. Numeri non trascurabili, specie se si considera la fascia oraria in cui viene trasmessa.

Mediaset ha probabilmente visto l’opportunità di sfruttare questo traino positivo per rilanciare contenuti informativi, soprattutto in vista di un autunno carico di temi politici caldi. Da qui la scelta di affidare a Porro una striscia quotidiana proprio a ridosso del notiziario serale.


Tra i motivi alla base della decisione si possono ipotizzare:

  • L’intenzione di rafforzare l’identità editoriale di Rete 4 come canale di informazione e approfondimento;
  • La volontà di testare nuovi format brevi in grado di fidelizzare il pubblico anche in pochi minuti;
  • L’opportunità di riorganizzare il palinsesto serale dando più coerenza ai contenuti politici e di attualità.

Nel frattempo, si crede che la soap manterrà il suo zoccolo duro di spettatori, sempre che gli spostamenti non diventino troppo frequenti. Si è già parlato, infatti, della possibilità di ulteriori variazioni nel corso della stagione, legate a eventi eccezionali o fatti di cronaca.


Anticipazioni shock: la morte di Jana cambia tutto

Come se non bastasse il cambio d’orario, le anticipazioni sulle prossime puntate de La Promessa lasciano davvero senza parole. A quanto pare, ci si prepara ad affrontare uno dei momenti più drammatici dell’intera stagione: la morte di Jana, uno dei personaggi più amati dal pubblico.

L’ex domestica, diventata nel tempo moglie di Manuel, sarà vittima di un colpo d’arma da fuoco esploso all’interno del palazzo. Le sue condizioni appariranno gravi sin da subito e, nonostante l’intervento dei medici, non riuscirà a sopravvivere.

Un colpo di scena forte, forse scelto anche per rilanciare l’interesse sulla trama in coincidenza con il cambio di orario. Una mossa narrativa potente, che potrebbe lasciare un vuoto profondo tra i fan della serie e aprire nuovi fronti nella storia.

Resta da capire chi sia il responsabile del gesto e quali siano le motivazioni. Sarà stato un incidente? Un complotto? O forse un delitto passionale? Le ipotesi si moltiplicano, ma una cosa è certa: da quel momento in poi, nulla sarà più come prima.

cambio programmazione La Promessa

Un cambiamento del genere merita attenzione, anche perché segna una svolta narrativa netta in una serie che aveva abituato il pubblico a toni più soft. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: saper sorprendere senza mai esagerare.

Foto © Mediaset Infinity


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati