Menu Chiudi
Cinema e TV

Same Day with Someone: 5 cose da sapere sul nuovo film romantico Netflix

Commedia romantica con loop temporale e magia: su Netflix dal 18 settembre, “Same Day with Someone” è il film thailandese da non perdere. Trama, cast e curiosità in 5 punti chiave.

Same Day with Someone: 5 cose da sapere sul nuovo film romantico Netflix

Una giornata da incubo da rivivere in loop, un amore inatteso e un tocco di magia: ecco cosa aspettarsi da “Same Day with Someone”, la nuova commedia romantica thailandese in arrivo su Netflix dal 18 settembre 2025. La protagonista rivive lo stesso disastroso 8 agosto, con una presentazione fallita e una rottura sentimentale inaspettata. Ma ogni ripetizione nasconde un messaggio. E sì, c’è anche un nerd irresistibile pronto a farle battere di nuovo il cuore.

Un film testato su pubblico giovane e appassionato di storie d’amore con dinamiche temporali alla “Palm Springs” o “Groundhog Day”.

Trama e atmosfera: cosa rende unico questo film

Mesa, curatrice museale brillante ma stressata, si trova a vivere ripetutamente la giornata in cui la sua vita sembra andare a rotoli: un disastro professionale, una delusione sentimentale e nessuna via d’uscita. Ma c’è un colpo di scena: al risveglio, tutto si ripete.

Intrappolata in un loop temporale, la protagonista si muove tra errori da correggere, incontri misteriosi e nuove consapevolezze. L’ambientazione urbana, fatta di dettagli visivi quasi simbolici, accompagna ogni scena, con una regia che mescola umorismo e riflessione.

E come spesso accade in questo genere, un personaggio secondario diventa essenziale: Ben, un nerd affascinante, entra nella vita di Mesa in punta di piedi, ma sarà proprio lui a scompaginare tutte le carte in tavola.

In fondo, chi non ha mai desiderato una seconda possibilità? Qui ce ne sono infinite.

I volti del film: chi troviamo nel cast

La scelta del cast è tutt’altro che scontata: volti noti del panorama televisivo thailandese si intrecciano a nuove promesse del cinema.

  • Jarinporn Joonkiat interpreta Mesa, perfetta nel ruolo di protagonista vulnerabile ma determinata.
  • Warintorn Panhakarn è Ben, nerd dal cuore tenero e mente brillante.
  • Charlotte Wasita Hermenau, Trisanu Soranun, Sirium Pukdeedumrongrit, Jaturong Mokjok, Metinee Kingpayome, Kiwi Ratchaneeboon Pheinwikraisophon e Thanatchaporn Utsahajit completano il quadro con personaggi che aggiungono colore e profondità.

La regia è affidata a Yanyong Kuruangkura, già noto per il suo tocco visivo suggestivo e narrativamente fluido. Il soggetto nasce da Tee Phuwanit Pholdee e Visuttchai Boonyakarnjawa, con una revisione creativa di Rangsima Akarawiwat, ispirata alle cinque fasi del lutto.

Una struttura narrativa che riesce a intrecciare emozioni e simboli, senza mai scivolare nel didascalico.

Le 5 cose da sapere prima di guardarlo

Prima di tuffarsi nella visione, ci sono almeno cinque dettagli da conoscere che renderanno l’esperienza ancora più interessante:

  1. La data non è casuale: l’8 agosto è legato al concetto di infinito (8 sdraiato) e al ripetersi ciclico del tempo.
  2. I cambi di abiti riflettono lo stato d’animo di Mesa, e ogni dettaglio ha un significato preciso.
  3. Il loop non è infinito: c’è un countdown implicito, ma lo spettatore lo scoprirà gradualmente.
  4. I luoghi sono reali: gran parte delle riprese è stata fatta a Bangkok, tra musei, caffè nascosti e mercati notturni.
  5. La colonna sonora è firmata da artisti indie thailandesi: una chicca per chi ama scoprire nuova musica.

Dopotutto, anche in un giorno che si ripete, ogni scelta può cambiare tutto.

Occorrente per una visione perfetta

Non serve molto, ma per godersi al massimo “Same Day with Someone” conviene prepararsi:

  • Un plaid comodo e una tazza di tè allo zenzero (perfetto per l’atmosfera dolce-amara del film).
  • Cuffie di buona qualità per apprezzare la colonna sonora indie.
  • Una candela profumata: meglio se alla vaniglia o al legno di sandalo.
  • Un quaderno o un’app per appuntarsi frasi, simboli, dettagli.
  • Una mente aperta, pronta ad abbracciare emozioni e imprevisti.

Perché ogni visione può lasciare un segno, se fatta con il giusto spirito.

Passi rapidi: cosa aspettarsi scena dopo scena

Senza spoiler, ecco una sequenza indicativa per orientarsi nel film:

  1. Introduzione della routine di Mesa, perfetta e calibrata al secondo.
  2. Giornata disastrosa: tutto va storto, dalle slide bloccate al cuore spezzato.
  3. Il primo loop: la confusione, lo spaesamento, l’incredulità.
  4. Tentativi di fuga: Mesa cerca ogni modo per interrompere il ciclo.
  5. Incontro con Ben: un nerd gentile e attento, che osserva tutto con occhi diversi.
  6. Rivelazioni e cambiamento: Mesa rilegge la propria vita, scopre lati inaspettati.

Ogni sequenza è scandita con leggerezza, ma lascia un piccolo graffio nel cuore.

Errori da evitare guardandolo

Alcuni accorgimenti possono migliorare l’esperienza:

  • Non saltare i primi 15 minuti: ogni dettaglio è importante.
  • Evita distrazioni: il film è fatto di sfumature, meglio non perderle.
  • Non aspettarti solo romanticismo: ci sono momenti malinconici e profondi.
  • Niente binge-watching subito dopo: lascia che la storia si depositi.
  • Attenzione ai simbolismi: ogni oggetto ha un valore narrativo.

A volte, l’emozione più forte è quella che si insinua lentamente.

Dove e quando vederlo al meglio

La scelta del momento giusto può fare la differenza. “Same Day with Someone” è perfetto:

  • La sera tardi, magari dopo una giornata intensa.
  • Da soli o in coppia, per condividere emozioni o lasciarsi andare.
  • In silenzio, senza notifiche, rumori o chiacchiere intorno.

Un film così, se visto con la giusta predisposizione, può diventare una piccola parentesi di riflessione.

Una chiusura aperta, tutta da interpretare

“Same Day with Someone” non offre risposte facili, ma domande sottili. È una storia che parla di fallimenti, riscatto, amore e accettazione, con un tocco poetico che non scivola mai nel patetico.

Un piccolo gioiello per chi ama le rom-com con una marcia in più. Il consiglio? Lasciarsi trasportare e, magari, immaginare cosa si farebbe se si potesse rivivere lo stesso giorno più volte.

Ogni errore è una lezione, ogni ripetizione una possibilità. E, forse, ogni cuore infranto ha un suo Ben pronto a bussare.

Foto © Youtube


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati