Menu Chiudi
Piante e fiori

Foglie gialle sui tuoi ciclamini appena comprati? Ecco gli errori da evitare subito

Se hai notato che i tuoi ciclamini appena acquistati iniziano a mostrare foglie gialle, potresti sentirti frustrato. Non preoccuparti, con i giusti accorgimenti, puoi salvare la tua pianta e farla prosperare.


Cosa sta succedendo ai tuoi ciclamini? E come intervenire subito per evitare danni irreparabili? I ciclamini sono tra le piante più amate per il periodo invernale, ma il loro adattamento in casa o sul balcone può essere delicato. Scopriamo insieme come evitare gli errori più comuni e mantenerli sempre rigogliosi.

Perché le foglie del ciclamino sono gialle

Acquistare ciclamini per abbellire la casa o il balcone durante l’inverno è una scelta che regala colori vivaci anche nelle giornate più grigie. Tuttavia, portare a casa una pianta da un ambiente protetto come il vivaio o il supermercato può comportare alcuni rischi. Uno dei segnali più comuni di stress è l’ingiallimento delle foglie, che indica che qualcosa non sta andando nel verso giusto.


Ma da cosa dipende? Le cause possono essere molteplici: da parassiti nascosti tra le foglie a sbalzi di temperatura e terricci non adatti. Non è raro che i ciclamini appena acquistati abbiano bisogno di un po’ di attenzione extra per adattarsi al nuovo ambiente. Con qualche semplice accorgimento, però, puoi evitare che le foglie gialle si trasformino in un problema più grave. Scopriamo insieme come intervenire tempestivamente e garantire ai tuoi ciclamini una lunga vita piena di fiori.


Controlla la salute delle foglie del ciclamino

Quando porti a casa un ciclamino, il primo passo fondamentale è ispezionare accuratamente le foglie. Spesso, l’ingiallimento può essere il segnale di un problema nascosto, come la presenza di parassiti. Questi ospiti indesiderati possono aver infestato la pianta già nel luogo di acquisto, specialmente se proviene da un ambiente meno controllato come un supermercato. Parassiti comuni come cocciniglia e afidi tendono a nascondersi nella parte inferiore delle foglie o nelle pieghe vicine al bulbo. Una loro infestazione non solo compromette la salute del tuo ciclamino, ma può anche rappresentare una minaccia per le altre piante del tuo giardino o balcone. Per prevenirlo:

  • Isola il ciclamino per almeno un paio di settimane, evitando il contatto con altre piante.
  • Controlla regolarmente la superficie delle foglie, specialmente quelle inferiori, e utilizza una lente d’ingrandimento se necessario.
  • Se trovi parassiti, agisci subito: applica rimedi naturali come l’olio di Neem o soluzioni a base di aglio. In caso di infestazioni gravi, puoi ricorrere a prodotti chimici specifici acquistabili nei garden center.

Questo semplice passo ti permetterà di individuare e risolvere eventuali problemi prima che diventino irrecuperabili.

Scegli il posto giusto per il tuo ciclamino

Dopo l’acquisto, un altro errore comune è posizionare la pianta in un luogo inadatto senza considerare le sue esigenze. Questo cambio di ambiente, dal vivaio a casa tua, può essere uno shock per il ciclamino. I ciclamini amano la luce, ma non sopportano il sole diretto. Cerca di collocarli in un punto dove possano godere di una buona luminosità, soprattutto nelle ore più calde del giorno. Durante l’inverno, i raggi solari non sono troppo forti, quindi una posizione vicina a una finestra potrebbe essere ideale. Tuttavia, evita fonti di calore come termosifoni o stufe, che possono seccare troppo l’aria. Ricorda anche di:


  • Mantenere una temperatura costante, preferibilmente tra 10 e 18 gradi.
  • Assicurarti che l’umidità nell’aria sia sufficiente. Se l’aria è troppo secca, usa un umidificatore o un sottovaso con acqua e ghiaia.

Con un po’ di attenzione, puoi aiutare i tuoi ciclamini ad ambientarsi senza stress.

Adatta il terriccio e il vaso per una crescita ottimale

Oltre alla posizione, è importante considerare anche il terriccio e il vaso. Spesso i ciclamini venduti nei supermercati sono piantati in terricci universali non adatti alle loro esigenze specifiche. Questo può causare problemi di drenaggio e favorire il ristagno idrico, portando al marciume delle radici e all’ingiallimento delle foglie. Prima di rinvasare, attendi almeno due settimane dall’acquisto, così da dare alla pianta il tempo di adattarsi. Quando decidi di procedere:


  • Scegli un vaso leggermente più grande rispetto a quello originale, con un diametro massimo di 5 cm in più.
  • Usa un terriccio ben drenante, composto da materiali come perlite, vermiculite o lapilli, che permettono all’acqua di defluire correttamente.
  • Evita di bagnare eccessivamente il terreno: i ciclamini preferiscono un terreno umido ma non fradicio.

Seguendo questi accorgimenti, i tuoi ciclamini avranno tutte le condizioni ideali per crescere sani e rigogliosi.

come curare il ciclamino


Prendersi cura dei ciclamini appena acquistati può sembrare complicato, ma con la giusta attenzione è possibile prevenire l’ingiallimento delle foglie e altri problemi comuni. Ispeziona le foglie, scegli una posizione adatta e presta attenzione al terriccio e al vaso. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti per tutto l’inverno la bellezza di una pianta rigogliosa e piena di vita.

Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati