Menu Chiudi
Viaggi

Lago di Como d’estate: le passeggiate e i paesini da scoprire in 2 giorni

Lago di Como d’estate: due giorni tra borghi incantati e passeggiate panoramiche, tra natura, ville storiche e scorci sul lago che sembrano dipinti.

Lago di Como d’estate: le passeggiate e i paesini da scoprire in 2 giorni

Passeggiare tra i vicoli di un borgo affacciato sull’acqua, sorseggiare un caffè al sole mentre le barche ondeggiano lente, oppure camminare in mezzo alla natura respirando un’aria che sa di lago e libertà. Basta scegliere dove cominciare.

Serve ispirazione per un weekend diverso dal solito? Ecco un itinerario per scoprire i paesini più belli del Lago di Como e godersi le passeggiate estive più suggestive, tra storia, natura e scorci da sogno.


Cosa vedere in 2 giorni sul Lago di Como: borghi, viste e momenti da ricordare

Organizzare due giorni sul Lago di Como non significa correre da un luogo all’altro, ma scegliere bene dove rallentare. È curioso notare come in questa zona ogni angolo abbia un ritmo suo: c’è chi si incanta davanti a una villa storica e chi preferisce una mulattiera tra i boschi.


Il punto di partenza ideale? Varenna, autentica e colorata. Non è solo una delle più romantiche località del lago, ma è anche perfetta da esplorare a piedi. Si parte dalla celebre Passeggiata degli Innamorati, un camminamento sospeso sull’acqua che porta dritto al cuore del borgo, tra case dai colori pastello e viste spettacolari sul lago.

Chi ha voglia di camminare può proseguire fino al Castello di Vezio, immerso nel verde, dove spesso si tengono rievocazioni medievali e spettacoli con rapaci. Una salita breve, ma con una ricompensa panoramica che lascia senza parole.

Nel pomeriggio si può raggiungere Bellagio, magari in battello. Questo piccolo gioiello è chiamato “la perla del Lago di Como” e non a caso. Qui le stradine si arrampicano verso l’alto in una scalinata continua di scorci, negozietti e fioriere traboccanti. Una sosta nei giardini di Villa Melzi è praticamente d’obbligo, tra statue neoclassiche e un viale di platani che sembra uscito da un film d’autore.


Se resta tempo, una deviazione a San Giovanni regala un’atmosfera più intima e tranquilla, con il piccolo porticciolo e la vista che abbraccia l’intero ramo del lago. È un angolo che pochi conoscono ma che colpisce per la sua semplicità autentica.

Le passeggiate più belle del Lago di Como da fare d’estate

Il secondo giorno può essere dedicato a camminare senza fretta. L’estate, d’altronde, è il momento perfetto per farlo. Le giornate sono lunghe, il clima è piacevole e c’è quella luce dorata che rende tutto più poetico.


Ecco alcuni percorsi perfetti per una passeggiata estiva sul Lago di Como:

  • Greenway del Lago: un sentiero di circa 10 km che attraversa borghi e ville tra Colonno e Griante, con viste aperte sull’acqua e continui cambi di scenario.
  • Sentiero del Viandante: ideale per chi cerca più natura e meno folla, corre lungo la sponda orientale e offre angoli davvero autentici.
  • Passeggiata da Menaggio a Nobiallo: breve ma panoramica, è perfetta per una passeggiata al tramonto.
  • Sentiero degli Ulivi: poco distante da Bellano, è un cammino tranquillo tra antichi uliveti e piccoli nuclei rurali, con il lago sempre sullo sfondo.

Anche una semplice camminata tra le viuzze di Lenno può sorprendere. Da lì parte il percorso che porta alla Villa del Balbianello, una delle più affascinanti del lago, spesso scelta come set per film internazionali. Immersa in un promontorio verde, con il lago che brilla tutto intorno, lascia davvero a bocca aperta.


Chi cerca qualcosa di più rilassato, può semplicemente camminare tra le piazzette di Tremezzo o sedersi all’ombra di un glicine con vista sull’acqua. A volte è proprio la semplicità a restare nel cuore.

In alternativa, ci si può avventurare tra le mulattiere che salgono verso i monti, come il sentiero per Montepiatto da Torno, con una vista alta e silenziosa sul lago e le Grigne all’orizzonte. Non serve essere escursionisti esperti, basta avere curiosità e un po’ di fiato.

Dove dormire e cosa portare: qualche consiglio pratico

Per rendere il weekend ancora più piacevole, conviene scegliere una sistemazione con vista lago. Ce ne sono di ogni tipo: piccoli B&B romantici, alberghi storici o appartamenti indipendenti immersi nel silenzio.

Meglio prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi estivi. E se si ha in mente di spostarsi tra le sponde, il traghetto è la scelta più comoda (e suggestiva).

Cosa non dimenticare?

  • Scarpe comode per le passeggiate (meglio se con suola antiscivolo)
  • Cappello e crema solare, perché il sole sa essere forte anche sul lago
  • Una felpa leggera per la sera, che può essere fresca anche in piena estate
  • Costume e telo mare, perché magari ci scappa un tuffo
  • Macchina fotografica o smartphone con batteria carica: ogni angolo è da immortalare

Insomma, con un pizzico di organizzazione, l’estate sul Lago di Como regala due giorni che sembrano un sogno a occhi aperti. Un’esperienza fatta di dettagli: il profumo del legno bagnato, il rumore delle cicale, il sole che filtra tra le foglie mentre si scende verso l’acqua.

E alla fine, ci si scopre a pensare già a quando tornare: perché un angolo così, tra lago, monti e silenzi dorati, riesce sempre a lasciare il segno.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati