Menu Chiudi
Piante e fiori

4 piante rampicanti insolite da scoprire: trasforma il tuo giardino

Scopri quattro piante rampicanti poco conosciute ma affascinanti per dare un tocco unico al tuo giardino. Queste piante, con le loro caratteristiche uniche, renderanno i tuoi spazi verdi ancora più speciali.


Le piante rampicanti sono perfette per decorare e trasformare i giardini, ma spesso ci limitiamo alle varietà più comuni. In questo articolo, ti presenteremo quattro specie insolite di piante rampicanti che non solo abbelliranno i tuoi spazi aperti, ma aggiungeranno anche un tocco di originalità e fascino.

Actinidia kolomikta: il kiwi ornamentale

L’Actinidia kolomikta, conosciuta anche come kiwi ornamentale, è una pianta rampicante della famiglia delle Actinidiaceae. Questa pianta è famosa per la variegatura delle sue foglie, che presentano tonalità di bianco e rosa, soprattutto in primavera. Le foglie caduche sono accompagnate da piccoli fiori bianchi profumati che sbocciano tra giugno e luglio. L’Actinidia kolomikta può raggiungere facilmente i 5-6 metri di altezza, coprendo fino a 5 metri quadrati. È ideale per decorare muri, pergolati e spalliere, conferendo un aspetto elegante e variegato ai tuoi spazi verdi.


piante rampicanti


Questa pianta preferisce una posizione a mezza ombra-sole e un ambiente fresco, dimostrandosi anche molto resistente al freddo invernale. Oltre alla sua bellezza, l’Actinidia kolomikta produce frutti commestibili, rendendola una pianta sia decorativa che utile. Puoi utilizzarla per creare angoli suggestivi nel giardino, avvolgendo archi e muri con le sue affascinanti foglie colorate.

Humulus lupulus: il luppolo rampicante

L’Humulus lupulus, comunemente conosciuto come luppolo, è una pianta rampicante della famiglia delle Cannabaceae. Oltre ad essere utilizzato per la produzione della birra, il luppolo è coltivato anche per scopi ornamentali. Questa pianta perenne caducifoglia è diffusa in molte regioni italiane, dove cresce spontaneamente lungo sentieri, rive di fiumi e margini dei boschi.

Il luppolo ha un apparato radicale molto robusto e profondo, che necessita di essere controllato per evitare che invada l’intero giardino. Tuttavia, con le giuste precauzioni, l’Humulus lupulus può creare magnifici scorci verdi. La varietà ornamentale più utilizzata è l’Humulus lupulus “Aureus”, caratterizzata da foglie che virano verso il giallo, illuminando il giardino.


piante rampicanti

Questa pianta non solo abbellisce i pergolati e i gazebo, ma offre anche proprietà medicinali. I germogli primaverili possono essere consumati come asparagi, mentre i fiori raccolti in autunno possono essere essiccati per preparare tisane rilassanti. Il luppolo raggiunge un’altezza compresa tra 1,7 e 2,5 metri e richiede circa 2-5 anni per raggiungere il suo massimo vigore.


Ficus pumila: il fico rampicante rigoglioso

Se desideri rinverdire angoli riparati del tuo giardino, il Ficus pumila è la scelta ideale. Questa pianta sempreverde, originaria della Cina, è conosciuta anche come fico rampicante. Grazie alle sue radici aeree, il Ficus pumila si arrampica facilmente su muri, scale e pergolati, senza necessità di supporti.

piante rampicanti


Il Ficus pumila cresce bene in luoghi luminosi, ma lontano dai raggi diretti del sole, e tollera anche angoli molto ombreggiati. È una bellissima alternativa all’edera, offrendo una soluzione pratica ed estetica per creare angoli verdi incantevoli.

Questa pianta è ideale per chi desidera un giardino rigoglioso senza dover dedicare troppo tempo alla manutenzione. Il Ficus pumila si adatta facilmente a diverse condizioni ambientali e contribuisce a creare uno spazio verde rilassante e accogliente.

Akebia quinata: la bellezza fuori dagli schemi

L’Akebia quinata è una pianta rampicante semi-sempreverde originaria della Cina, nota per la sua bellezza insolita. Questa pianta presenta fusti sottili di colore verde/marrone, piccole foglie palmate e fiori viola molto profumati. I fiori, composti da tre petali arrotondati, conferiscono all’Akebia quinata un aspetto decorativo ed elegante.

piante rampicanti

Questa pianta può essere coltivata anche in vaso, poiché il suo apparato radicale è poco sviluppato e non richiede terreni profondi. Per svilupparsi in altezza, l’Akebia quinata necessita di strutture di sostegno, poiché è priva di radici aeree. La posizione ideale per la sua crescita è un luogo soleggiato e riparato dal vento.

In estate, i fiori dell’Akebia quinata si trasformano in grossi baccelli di colore viola, che si aprono mostrando una polpa cremosa profumata di vaniglia. Questi baccelli, simili al frutto della passione, offrono una polpa dolce e saporita che può essere utilizzata per insalate, succhi di frutta e yogurt.

Come scegliere la pianta rampicante giusta per il tuo giardino

Scegliere la pianta rampicante giusta per il tuo giardino dipende da diversi fattori, tra cui l’esposizione, il tipo di terreno e l’effetto desiderato. Ecco alcune considerazioni da fare:

  • Esposizione al sole: Alcune piante rampicanti, come l’Akebia quinata, preferiscono luoghi soleggiati, mentre altre, come il Ficus pumila, tollerano anche angoli ombreggiati.
  • Tipo di terreno: Verifica le esigenze specifiche di ogni pianta in termini di drenaggio e fertilità del terreno.
  • Manutenzione: Alcune piante richiedono più cure rispetto ad altre. Ad esempio, il luppolo necessita di un controllo regolare per evitare che diventi infestante.

piante rampicanti

Indipendentemente dalla tua scelta, le piante rampicanti rappresentano una soluzione ideale per rinverdire i tuoi spazi esterni, aggiungendo un tocco di bellezza e originalità al giardino.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati