Menu Chiudi
Casa & Giardino

Microonde: sapevi che questi piatti possono rompersi? Ecco cosa evitare

Non tutti i piatti sono adatti a essere utilizzati nel microonde, e alcuni materiali possono addirittura rompersi o rilasciare sostanze nocive. Questo accade spesso perché non si presta attenzione alla composizione del materiale o alle certificazioni presenti. Ogni giorno, molte persone utilizzano piatti e contenitori senza sapere se siano sicuri, mettendo a rischio non solo l’integrità del microonde, ma anche la propria salute.


Immagina di riscaldare una zuppa in un piatto che improvvisamente si incrina o si rompe: il risultato potrebbe essere un disastro, con cibo rovesciato ovunque e potenziali danni all’apparecchio. Inoltre, alcuni materiali, come la plastica non idonea, possono rilasciare sostanze chimiche nocive che contaminano gli alimenti. Usare il microonde in sicurezza non è solo una questione di praticità, ma anche di salute e durata degli elettrodomestici. Scopri quali sono i piatti da evitare e come fare scelte intelligenti per proteggerti da questi inconvenienti.

Perché è importante scegliere i piatti giusti per il microonde

Il microonde è diventato un alleato indispensabile nelle cucine di tutto il mondo. Grazie alla sua velocità e praticità, ti consente di riscaldare cibi e bevande in pochi minuti. Tuttavia, molte persone commettono errori comuni quando si tratta dei materiali utilizzati per contenere gli alimenti.


Hai mai notato che alcuni piatti sembrano più fragili di altri quando li metti nel microonde? Questo accade perché non tutti i materiali sono progettati per resistere alle alte temperature e alle microonde. Usare i contenitori sbagliati può portare a rotture improvvise, contaminazioni del cibo o persino danni al microonde stesso. Per evitare problemi, è essenziale conoscere quali piatti sono adatti a questo tipo di cottura e quali invece andrebbero eliminati dalla tua cucina.


I piatti da evitare: non commettere questi errori

Quando parliamo di piatti da usare nel microonde, la scelta del materiale è fondamentale. Non tutti i piatti, infatti, sono compatibili con questo elettrodomestico. Il vetro, ad esempio, non è sempre sicuro. Sebbene molti piatti in vetro siano progettati per resistere al calore, altri potrebbero rompersi improvvisamente, mettendo a rischio la tua sicurezza e quella del microonde. Il problema principale con i piatti in vetro sta nella loro capacità di resistere agli sbalzi di temperatura. Alcuni vetri non temperati possono incrinarsi o rompersi quando sottoposti alle microonde, soprattutto se contengono cibo molto caldo o freddo. Questo accade perché il materiale si espande o si contrae in modo non uniforme, causando la formazione di crepe.

Anche i piatti in plastica rappresentano un rischio, se non sono specificamente etichettati come adatti al microonde. La plastica non idonea può deformarsi o rilasciare sostanze chimiche tossiche, contaminando gli alimenti. I piatti decorati o con bordi metallici, inoltre, sono da evitare assolutamente: il metallo è incompatibile con le microonde e può causare scintille o incendi. Un’altra categoria da tenere d’occhio è quella dei piatti in ceramica e terracotta. Sebbene questi materiali siano spesso resistenti al calore, è importante verificare che siano smaltati correttamente e certificati per l’uso nel microonde. In caso contrario, potrebbero assorbire umidità o addirittura rompersi.

I materiali sicuri da scegliere

Se vuoi essere sicuro di utilizzare i piatti giusti nel microonde, ecco alcune opzioni ideali. Ricorda che scegliere il materiale corretto non solo protegge il tuo elettrodomestico, ma garantisce anche la sicurezza degli alimenti.


Ecco i materiali consigliati:

  • Vetro temperato: Resistente e progettato per sopportare le alte temperature, è una delle scelte migliori. Cerca l’etichetta “adatto al microonde”.
  • Ceramica certificata: Verifica che siano presenti indicazioni specifiche sull’idoneità al microonde. I piatti in ceramica non certificati potrebbero contenere smalti non sicuri.
  • Plastica adatta al microonde: Nei supermercati puoi trovare piatti e contenitori in plastica progettati appositamente per questo utilizzo. Sono resistenti e non rilasciano sostanze tossiche.
  • Terracotta smaltata: Anche in questo caso, assicurati che siano presenti certificazioni che ne attestino la sicurezza.

Adottando queste accortezze, potrai utilizzare il tuo microonde in modo sicuro ed efficiente.


Come riconoscere i piatti adatti al microonde

Prima di mettere un piatto nel microonde, è fondamentale verificare che sia sicuro. Ma come fare per riconoscerlo? Esistono alcuni segnali e indicazioni da controllare attentamente:

  • Etichettatura: Molti piatti riportano sulla confezione un simbolo che indica l’idoneità al microonde. Cerca un’icona con onde o la dicitura “microwave-safe”.
  • Prova dell’acqua: Riempilo con acqua e mettilo nel microonde per 1 minuto. Se il piatto resta freddo mentre l’acqua si riscalda, è sicuro. Se diventa caldo, non è adatto.
  • Assenza di metallo: Controlla che non ci siano decorazioni o bordi metallici. Anche una minima quantità di metallo può causare scintille.
  • Certificazioni: Alcuni materiali, come il vetro temperato e la ceramica smaltata, hanno certificazioni specifiche che ne attestano la resistenza.

Seguendo questi semplici passaggi, potrai evitare spiacevoli inconvenienti e garantire una lunga vita al tuo microonde.


Il microonde è uno strumento prezioso, ma per usarlo al meglio è necessario fare attenzione ai materiali che metti al suo interno. Piatti non adatti possono causare danni, contaminazioni o addirittura pericoli per la sicurezza. Prediligi sempre materiali certificati e verifica con attenzione ogni dettaglio.

come capire quali contenitori possono andare nel microonde

Seguendo i consigli di questo articolo, potrai usare il tuo microonde in tutta tranquillità, garantendo la sicurezza della tua cucina e la qualità dei tuoi alimenti. Ora che conosci tutti i segreti, non ti resta che mettere in pratica queste accortezze!

Foto © Stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati