Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come rinfrescare i tappeti in estate senza lavarli: metodo geniale e profumato

Rinfrescare i tappeti in estate senza lavarli è possibile con un metodo naturale, profumato e semplicissimo. Scopri il trucco fai da te più efficace dell’estate.

Come rinfrescare i tappeti in estate senza lavarli: metodo geniale e profumato

In estate, rinfrescare i tappeti senza lavarli può sembrare un’impresa, ma con un metodo geniale e profumato è possibile farlo in pochi minuti.

Quando il caldo inizia a farsi sentire, anche i tappeti sembrano saturi di quella pesantezza estiva. Assorbono odori, polvere, un po’ come se si stancassero anche loro. E l’idea di lavarli, tra fatica, tempo e asciugature infinite, mette in pausa ogni buona intenzione. Però un rimedio furbo, semplice e pure profumato esiste. E non richiede lavatrici né corse in lavanderia.


Con qualche trucco della nonna aggiornato ai tempi moderni, si può ridare vita e freschezza ai tappeti usando solo ingredienti naturali. Sì, proprio quelli che spesso si hanno già in casa. Il risultato è sorprendente e, a dire il vero, crea anche un’atmosfera più piacevole. Meno odori stagnanti, più leggerezza nell’aria.


Vale davvero la pena provarlo, anche solo per curiosità. Magari prima di ricevere ospiti o quando ci si vuole coccolare un po’ di più.

Rinfrescare i tappeti con il mix profumato fai da te

Si è sempre pensato che per rinfrescare un tappeto servisse per forza un bel lavaggio, magari con detersivi specifici e ore di attesa. Ma la verità è che un barattolo, del bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale possono fare miracoli.

Il bicarbonato di sodio, che ormai spopola tra i rimedi casalinghi, è un campione nell’assorbire gli odori. E se gli si dà una mano con un buon olio essenziale, il risultato è ancora più efficace. La lavanda aiuta a rilassare, il limone dà un tocco fresco, l’eucalipto purifica. Ognuno può scegliere l’essenza che ama di più.


Servono poche cose:

  • 200 g di bicarbonato di sodio
  • 10-15 gocce del tuo olio essenziale preferito
  • Un barattolo con coperchio forato (tipo barattolo del parmigiano) o uno spargitore da cucina

Basta mescolare tutto, agitare bene e distribuire il composto sul tappeto. Poi si aspetta. Un’oretta può bastare, ma se si riesce a lasciarlo agire tutta la notte, l’effetto sarà ancora più evidente. Al mattino, si passa l’aspirapolvere e via: tappeto pulito, profumato e come “rigenerato”.


Chi ama i profumi speziati può aggiungere anche un pizzico di cannella in polvere o qualche chiodo di garofano macinato. L’effetto è accogliente, quasi natalizio, perfetto per ambienti con legno, tappeti etnici o angoli lettura.

Quando usarlo e perché è meglio del lavaggio

L’estate non è proprio la stagione ideale per mettersi a lavare tappeti. Non si asciugano bene, occupano spazio e spesso emanano quell’odore di umido difficile da togliere. E allora perché non usare un sistema più semplice, economico e soprattutto efficace?


Questo metodo del bicarbonato è una piccola genialata perché:

  • costa pochissimo e si fa in casa
  • non bagna nulla, quindi niente tempi di asciugatura
  • lascia un profumo naturale e su misura
  • è delicato su ogni tipo di tappeto
  • si può rifare ogni volta che serve

Perfetto per tappeti delicati, tappeti vintage o quelli a cui si tiene particolarmente. E per chi ha animali in casa, è una vera manna. Neutralizza gli odori senza disturbare cani o gatti. Certo, un po’ di attenzione va usata: alcuni oli, come il tea tree, non vanno d’accordo con i felini.

Esiste anche la variante con amido di mais, ancora più dolce per i tessuti chiari. E c’è chi sperimenta con fecola di patate e sale fino. Ogni versione ha il suo perché, purché non si ecceda e si aspiri sempre bene alla fine.

E poi diciamolo, c’è una certa soddisfazione a vedere (e annusare) il risultato finale. Senza stress, senza secchi d’acqua o panni fradici da stendere.

Non solo tappeti: un trucco da usare anche altrove

La magia di questo composto non si ferma ai tappeti. Una volta scoperto, viene naturale provarlo un po’ ovunque. Su una moquette che ha perso tono, sui sedili dell’auto dopo un viaggio, o sui cuscini del divano che hanno visto un po’ troppe serie TV.

Anche le tende possono beneficiarne, specie quelle spesse che assorbono ogni tipo di odore. Basta spargere delicatamente, lasciare agire e poi scuotere o aspirare con cura.

E perché non usarlo anche per:

  • ravvivare un vecchio plaid
  • deodorare una scarpiera chiusa
  • profumare gli armadi con un sacchettino di stoffa riempito con il mix

Un barattolo pronto all’uso nel mobile del bagno può risolvere mille piccoli problemi. Un gesto veloce che fa davvero la differenza.

come rinfrescare tappeti

In fondo, mantenere la casa fresca e profumata in estate non deve essere complicato. Basta cambiare prospettiva, trovare il trucco giusto e… lasciarlo agire mentre si fa altro.

Foto © stock.adobe


Segui The Wardrobe su


Articoli Correlati